Fiat 500 elettrica PRO e CONTRO | RECENSIONE STRUMENTALE
Pubblicato il 15 giorni fa
visualizzazioni 71K
5:20, ERRATA CORRIGE: le ricariche fast sono fino a 85 kW
Riprese e montaggio: Leonardo Mannoli
Come va la Nuova Fiat 500 elettrica? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Ma solo dopo averla provata a fondo con test, strumenti, una pista e il nostro Ingegnere. Perché qui, oggi, alla nuova 500 elettrica daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it” che, come al solito, trovate alla fine del video!
0:00 I segreti della tecnica
2:43 Quanto consumerai
5:25 Cosa scoprirai guidandola
9:27 Come la troverai dentro
16:10 Che tecnologie avrai
18:44 Quanto ti costerà
20:16 Il pagellone di Automoto.it
Angelo Migliaccio
9 ore fa
Questa scatola di simmental costa 30 mila e pas euro??? Ma secondo me vi siete fumati il cervello
donato fardella
18 ore fa
Seriamente c'è quella musichetta quando si accende l auto?!
Thomas Piscitelli
2 giorni fa
Cioè, non costruiamo una cosa che sappiamo fare bene( motori in Italia) ma a mirafiori, costruiamo pochi esemplari ( per ora) di automobili elettriche...allora ditelo che amiamo piantarci la zappa sui piedi...
Simone Pezzoli
2 giorni fa
Ma l'ingegnere Chi è??
Samuel Croin
5 giorni fa
Finalmente seduta abbassata e volante completamente regolabile! Neanche la Abarth l'aveva mai visto.
David Fensore
7 giorni fa
Prezzo scandaloso
Bebe Mic
7 giorni fa
36k euro?..sono 10/12k incentivi...cioe 24 milla euro per fare la spesa?(se ci sta tutta), e molto bella...pero solo per i ricchi!
Matteo Tommasi
6 giorni fa
36k per il top di gamma, full optional. La 500 Multijet full optional superava i 25k€ già 10 anni fa.
Alessandro Galia
8 giorni fa
Bravo Matteo, come sempre non sbagli neanche la colonna sonora per la tua prova
Andrea Cesanelli
8 giorni fa
Le concorrenti sono sempre piu' numerose e sempre piu' agguerrite dai tempi delle guerre puniche
Giuseppe Amato
9 giorni fa
Troppo cara. È comunque la vecchia 500 elettrificata, il pianale con quasi venti anni sul groppone é riciclato quasi in toto (che ne dicano loro e voialtri giornalisti specializzati). Vuol dire guida assai meno entusiasmante (ha lo schema delle sospensioni di una panda!), confort scarso e tecnologia adas quasi inesistente. Insomma non vale la pena. Costasse la metà allora.
Automoto.it
8 giorni fa
Non mi sembra che in questa recensione nessuno abbia parlato di un nuovo pianale. In ogni caso il comfort è molto più elevato della vecchia 500 e gli Adas sono completi per una citycar. Saluti
Federico Palmieri
9 giorni fa
Costo chilometrico del carburante superiore a quello di un auto alimentata a metano... che senso ha?
Simone Del Franco
10 giorni fa
30 mila euro per un’auto da “ Vacchi” 18 ore per caricarla e la definiscono auto per la città!!!!
SFG GAME
11 giorni fa
Abbasso le lobby dell'elettrico viva il motore termico e il 2t
Enrico Miral
11 giorni fa
Crescono sempre più disagio e soprattutto rabbia tra albergatori e ristoratori in particolare. Sono infuriati con Roberto Speranza, che dice no all'apertura dei ristoranti per ché lo dice la scienza e dice si, invece, ai viaggi all'estero ma sconsigliandoli. E così mentre il titolare della Salute continua a sciorinare perle di sofismo, le piccole imprese rafforzano la protesta avendo tutti l'acqua alla gola. Proteste e rivolte che si moltiplicheranno per tutto il mese di aprile, più calde ancora di quelle (tante) già andate in scena tra l'autunno e l'inizio di quest' anno. Una categoria, quella degli albergatori e ristoratori in particolare, continuamente vessata e che pare continuare a trovare scarsa considerazione anche nel governo Draghi che procede spedito tra decreti e ristori irrisori.
angelo anzini
11 giorni fa
Ottima e approfondita recensione , grande Matteo💪🏻
RED STUDIO RECORDS
12 giorni fa
Non è più Fiat non esiste più
valentino furlan
12 giorni fa
Proprio bella!
Giorgiobeat Giorgiobeat
12 giorni fa
Costa troppo e equina uguale a un benzina. Come tutte le auto elettriche. E le batterie? dove le buttiamo. Idrogeno sarebbe stato il giusto indirizzo almeno per i prossimi anni .. ma nessuno ci avrebbe guadagnato.
Pasquale pinzola
12 giorni fa
20 k ? Scherziamo, meglio la dacia
Stuch17
12 giorni fa
Ma come, NON menzionare la ZOE Renault come competitor è davvero grave. Mah...bella e bella..ma è piccola..e proprio rispetto alla Zoe o 208...con la.Zoe poi i 400 km (da Maggio a Settembre) sono REALI (almeno io li faccio).
Gi Ma
13 giorni fa
Fino a 19 euro per un'autonomia da 250/300 km? Non mi conviene una panda a metano allora?
Giuseppe Mazzini
13 giorni fa
Unico appunto il confronto con la MX-30. La Mazda è un suv e pesa di più rispetto alla 500 elettrica, quindi il consumo della batteria risente del peso in più. Detto ciò bel video e format.
Matteo Ago
13 giorni fa
Sono un pò in disaccordo su 2 cose...la qualità della telecamera secondo me andava migliorata un pochettino, e di notte sgrana abbastanza...resta comunque ben utile e fruibile. Il display centrale lo trovo molto ben fatto e intuitivo, salvo magari le molte personalizzazioni delle impostazioni (non di grafica). Il display davanti al guidatore poi l'ho trovato anch'esso ben fatto ed armonioso, e a me non ha mai fatto nessun scatto. È davvero un gran bella macchina! La adoro
Diavolo Rossonero
13 giorni fa
Bella un tot e futuristica...peró io farei anche una a motore termico con il FireFly anche se e anacronistica come mossa merita un sacco come linea
Franco Staccolanana
13 giorni fa
Esteticamente molto ben riuscita
Marco Calvano
13 giorni fa
PRO carina, CONTRO prezzo.
Fabio Ligato
13 giorni fa
Sarebbe bella, ma i dubbi sull'elettrico per me sono ancora troppi : se non hai presa di corrente vicino è praticamente impossibile avere vettura elettrica, se devi fare un viaggio non sei sicuro di trovare colonnine di rifornimento, la durata del pacco batteria è un'incognita, il prezzo per sostituirlo invece è facilmente immaginabile che non sia certo economico... Per i molti che non dispongono di un garage è impensabile... Insomma la vedo molto a lungo termine la diffusione delle auto elettriche
Massimo Vergerio
12 giorni fa
certo che la vedi lunga, stai partendo da "assunzioni" sbagliate. Dovete davvero informarvi meglio, perche' continuate a ripetere cose che non sono piu' valide o che sono state risolte. Quindi se non uscite da questa modalita' non avra' mai senso. Le prese di corrente (come le chiami tu) sono forse tra le cose a piu' larga disponibilita' oggi-giorno, se pensi che basta una normalissima presa di corrente (meglio se schuko) per caricare di notte piu' di 120-150km. Poi ovvio se tu parcheggi in strada, non puoi sfruttare questa soluzione, quindi passiamo al problema dopo... di colonnine pubbliche in AC ne stanno venendo fuori in continuo (fatti un favore, installati una semplice app "nextcharge", non serve che ti registri, e guarda quante colonnine ci sono attorno a te... scommetto che rimarrai sorpreso, senza contare che molte potrebbero essere perfino gratis), quindi se non puoi usare una presa di casa, puoi agevolmente caricare ad una di queste ogni 2-3 giorni in base ai tuoi km o alla tua batteria.... ci metti troppo tempo? o hai paura di fare un viaggio?... ti serve una colonnina fast...prova allora a vedere usando un altro sito "abetterrouteplanner" a fare una simulazione di un tuo viaggio...e vedrai che anche in quel caso i tempi e le possibilita' sono del tutto in linea con quello che faresti quasi normalmente (e ti parlo di percorrenze sopra i 300 km)... altro punto sbagliato sul pacco batteria in quanto non tutto il pacco (comunque garantito 8 anni fino al 70%) andra' cambiato, ma solo i moduli che lo necessitano, quindi i prezzi di un pacco totale raramente sono da usare come riferimento ... vero , se hai un garage o posto auto e' tutto piu' semplice, ma conosco tanti che , pur non avendo un post auto dedicato, una volta imparato a come gestire i fermi auto (quando in parcheggio) si stanno trovando comunque alla grande... bisogna solo cambiare di poco le abitudini...non mi sembra la fine del mondo.
Francesco Zanella
13 giorni fa
hey ciao, so che non centra molto con il video, ma sarebbe molto bello se per la prossima puntata dei mezzi di soccorso potresti fare l elicottero aw 139 elisoccorso del trentino?
Elisabetta Mosca
13 giorni fa
🇮🇹
armpu09
13 giorni fa
La trovo molto bella, soprattutto in versione cabrio. Considerando però che costa quanto una Model 3, credo che la mia scelta propenderebbe per quest’ultima.
Matteo Tommasi
6 giorni fa
La 500 base costa 20k€ meno della Model 3 base. E la top di gamma costa comunque 10k€ in meno della Model 3 base.
Manuel Dell'Orto
14 giorni fa
Ciao.. Non mi risulta si possa caricare a 150 kw h... Mi sembra che nei test fatti alle ionity sia sugli 80..
Costantino Umanu
13 giorni fa
Infatti anche a me risulta la possibilità di caricare al massimo a 85 Kw
Michele Oncini
14 giorni fa
Prova molto ben fatta, ma sapevo che accettava corrente in ricarica fino a 85kw contro ad esempio i 100kw di una Peugeot E208. Ma voi dichiarate più volte che ne accetta addirittura 150kw, mentre sempre Fiat parla di 85kw. Dove sta la verità? L’hanno forse già aggiornata?
kevin Diprè
14 giorni fa
Sarà anche carina ma io non mi ci vedo diciamo che uso auto un po' diverse , M3 E46 Civic V-TEC Dodge RAM.
Paolo Paris
14 giorni fa
Tutto bello Mattè.. ma diamocela una tagliata a quei capelli!
Benedetta Vitali
14 giorni fa
Sicuramente opterei per un'auto così se dovessi fare molti spostamenti in città. Aspetterei anche un pò di anni, magari il prezzo scende o fanno uscire una nuova serie migliorata! Bello il design, ma mi da l'idea di essere poco funzionale
Antonio Foti
14 giorni fa
Comprai una 500 diesel appena uscita in pronta consegna. Oggi a distanza di più di 10 anni trovo un bagaglio con le stesse pecche anzi leggermente migliorato: sulla mia non c'era nemmeno l'illuminazione! Esteriormente bella davvero ma il sistema informatico che risponde dopo 1 secondo è inaccettabile. Perché non curare queste cose in una utilitaria da 30k euro?
Roberto Targa
14 giorni fa
La ricarica in corrente continua è al massimo da 85 kW e non da 150 come indicato!
xx xx
14 giorni fa
Se la facessero a benzina sarebbe perfetto, pessimo l’elettrico e a prezzi esagerati per gli acquirenti di un’utilitaria
Walter Garuti
14 giorni fa
Le riprese scattanti si pagano care sul consumo delle batterie e si fanno molti Km in meno sul kilometraggio dichiarato! Occhio a magnificare i vanti delle riprese scattanti!!!
Lorenzo Iacopi
14 giorni fa
Macchina molto bella e fatta in Italia (cosa sempre più rara). Peccato per il prezzo e il poco spazio. Alla fine la scelta è ricaduta sulla Yaris Hybrid, valutando i vari pro e contro. Ottima recensione e format molto interessante in ogni caso!
Federico - ZE per caso
14 giorni fa
Ricarica: varrebbe la pena citare le differenze nei vari sistemi di ricarica tra le due versioni ed il costo dei relativi optional... citate solo la DC ma la ben più diffusa AC di serie sul modello base carica con scarsissimi 3,7 kW e bisogna pagare a parte per arrivare a 11 kW
Federico - ZE per caso
14 giorni fa
come mai nella lista delle rivali non avete indicato la Twingo, oltre alla "cugina" for4?
BOH BOH
14 giorni fa
Icona ⭐🇮🇹❤
Gandy Hyoga
14 giorni fa
Già ti apprezzavo tantissimo per lo stile delle recensioni, dopo aver visto Trivium, Avenged Sevenfold e Darkest Hour tra gli ultimi ascolti...ti adoro!!
BOH BOH
14 giorni fa
Iconica🇮🇹
BOH BOH
14 giorni fa
🇮🇹❤⭐
wow wow
14 giorni fa
DC 150 Kw ? ? ? Ma dove l’hai visto ? ? ? 🤣 🤣 🤣
Giova Corti 89
14 giorni fa
Si può acquistare o comunque farci un pensierino come prima auto? Ci terrei molto a guidare un'auto elettrica per l'ambiente
Matteo Di Giovanni
14 giorni fa
Visto il prezzo, mi fanno un po' storcere il naso tutte quelle misure palesi di taglio dei costi. La plastica delle portiere è veramente brutta ed economica, soprattutto se confrontata con il livello della plancia, un vero pugno in un occhio. Anche le finiture del bagagliaio sembrano quelle di una vecchia Panda. Se mi fai pagare 30.000€ per una 500, mi aspetto almeno delle plastiche leggermente migliori. Bene che abbiano finalmente sistemato l'ergonomia del posto guida. In FIAT ci hanno messo 15 anni a capire che bisognava aggiungere la regolazione in profondità del volante. Ogni volta che guido una 500 classica infatti non riesco mai a trovare la giusta posizione per la triangolazione pedali-sedile-volante, veramente troppo seduta sui pedali. Per il resto mi allineo a chi sostiene che, dato il prezzo e la categoria a cui si riferisce, la mobilità elettrica di massa rimane davvero un miraggio. Per ora rimane uno sfizio costoso per chi se lo può permettere. Che fine ha fatto la 120? Quindi 500 normale o elettrica? Visto che la normale ha un prezzo base di 7.000€ inferiore a quello base dell'elettrica (+incentivi), che a 19.000€ si allinea a quello di una normale full optional, e che la normale già consumava poco nella versione senza ibrido (le diesel andavano avanti con letteralmente una goccia di gasolio, garantisco per esperienza diretta), chi cerca una citycar ad un prezzo accessibile continuerà a preferire la normale.
fofo1999tcs
14 giorni fa
....insomma io a kwh/ 100 km con la kuga plug in sto messo meglio e non e' una scatoletta come la 500. Certo la uso sfruttando al massimo la parte elettrica e se devo andare lontano ho 45 litri di serbatoio e in ibrido consuma comunque poco per essere un suv da 4.65 mt .Tranne tesla che e' un best buy le altre elettriche hanno poco senso. Caricare fuori casa e' comunque antieconomico e scomodo rispetto al pieno di benzina. Io ho box privato e fotovoltaico quindi secondo me 70/100 km di autonomia sono più che sufficienti x casa lavoro e gitarelle fuori porta. Tra qualche anno se faranno batterie più leggere e capienti e soprattutto da ricaricare in 5/10 min magari passero' ad elettrico puro.
Marco Paolini
14 giorni fa
L'unico problema è che sia elettrica! Fosse stata endotermica sai le vendite.
Beta Tester
14 giorni fa
Vero, potevano farlo, spero in versione Abarth!
Alessandro Pili
14 giorni fa
Un ottimo format, complimenti! Ne aspettiamo uno sulla Tesla Model 3 😬
ABC DEF
14 giorni fa
Veramente bella, stavolta FIAT ha fatto veramente un buon lavoro
TubeYouLuca
14 giorni fa
Piaciuta! Arrivata ieri la mia nuova La Prima :)... stesso colore della prova (celestial blue) spettacolare dal vivo!
Davide M
14 giorni fa
Non lasciatevi trarre in inganno dai listini. Io una Zoe R135 da 41k di listino tra sconto e ecoincentivo di 6k (senza rottamazione) l'ho pagata 25k. Alla fine un auto termica di pari categoria non costerebbe molto meno, col vantaggio di costi bassissimi di ricarica e gestione. Mi sento però di consigliarle a chi ha un box per ricaricare di notte.
marco vinicio tordoni
14 giorni fa
Bella ma che prezzi, ma non si può togliere la musica? Vediamo quando uscirà la 500 Xe.
ga86mg
14 giorni fa
Ma impossibile che quella musichetta quando si parte non si possa disattivare o cambiare? È piuttosto imbarazzante sinceramente
Emilio Fois
14 giorni fa
Comunque ok che va meglio della cx30 ma peserà anche qualche quintale in meno a occhio
marco m
14 giorni fa
In pratica una microcar costosa e con molti (troppi) difetti.
luca pr
14 giorni fa
Mi piacerebbe un testa a testa con il wv1.0 tgi a metano riguardo ai costi di gestione e carburante...
Martin Coppedè
14 giorni fa
Forse sembra strano ma mi manca un _Fiat_ modello come il _Bravo Mk II_ ma ora in versione elettrica, vuol dire un po più grande che un 500e...
Roberto Ricci
14 giorni fa
La risposta alla tua domanda è: sto già installando la colonnina di ricarica domestica...
GoldWing1998
14 giorni fa
Bella prova. Ce l'ho da un mese e mezzo (versione La Prima Cabrio) e confermo tutto (quello che posso verificare da semplice utente).
alberto doria
14 giorni fa
comprata la versione "la prima" oltre 3 mesi fa' una vera bomba di auto ma specialmente per me che ho i pannelli solari è un risparmio assoluto sempre ricaricata a casa a costo zero il che significa che le altre 2 auto di famiglia sono finte in pensione e quindi potete immaginare con quale risparmio di carburante.
Beta Tester
14 giorni fa
In parcheggio con il pedale del freno si regola lo spostamento della vettura (come con vetture cambio automatico più evoluti) o si deve dosare il pedale dell’acceleratore (tipo Smart 451)?
legio1775
14 giorni fa
Diciamo che con questi prezzi, per una fascia A, benché bella non c'è dubbio, l'elettrificazione di "massa" è ancora un obiettivo molto lontano
Erich Valtingojer
14 giorni fa
30000 euro... Bhe perché comprare una Clio Rs o una fiesta St (risparmiando anche 5 mila euro) quando puoi avere un fiat noiosa!
Jdidi Jdidi
13 giorni fa
@Mattia Bertero ah sì allora mi faccio la Mustang 😂😂
Mattia Bertero
14 giorni fa
Eh, ma secondo i vari fan della Domenica del Green con la Clio RS e la Fiesta ST non sei... Green ma un egoista inquinatore.
Diego
14 giorni fa
Una bella pressata allo sfascio carrozze!!😂
IKER
14 giorni fa
Il prezzo è in linea alla concorrenza.
tizyclapa
14 giorni fa
Se tolgono le.termiche andrò in scooter o mezzi
kevin Diprè
14 giorni fa
Anch'io ti parlo da possessore di M3 E46 Civic V-TEC Dodge RAM
Bachisio Mura
14 giorni fa
La cosa che non capisco è perché nonostante siano auto più semplici delle "termiche", anche da costruire... costino così tanto...
Moreno Cerquiglini
13 giorni fa
@Bachisio Mura ancora vi chiedete perché le elettriche costano di più? Perché nel termico vendono con margini di guadagno prossimi allo 0.... lo fanno perché poi guadagnano con la manutenzione. Con l'elettrica questa logica non funziona perché la manutenzione ordinaria è pari a 0 quindi alzano il margine di profitto in fase di vendita. In più non è che per far funzionare bene un elettrica basta metterci un motore, un inverter ed una batteria.... se a livello di software non sei sviluppato a dovere l'auto è una ciofeca, questo vuol dire alti costi di ricerca e sviluppo da quel punto di vista che inevitabilmente vanno a pesare parecchio sul costo finale tanto più che i numeri di vendita sono ancora bassi... in un futuro in cui i numeri saranno più alti questi costi saranno maggiormente spalmati ed incideranno di meno
Beta Tester
14 giorni fa
È per spostare il cliente verso il noleggio o analoghe soluzioni, a scapito della proprietà di una vettura.
Bachisio Mura
14 giorni fa
@Emilio Fois ho capito ma la progettazione e la costruzione è molto più semplice.
Emilio Fois
14 giorni fa
Il litio delle batterie e il rame dei motori costano
ricompattiamoci
14 giorni fa
Percorro sempre meno chilometri in auto (per fortuna) e una parte di questi in campagna e su strade bianche (con il mio fido *Jimny* ):questa meravigliosa 500e sarebbe davvero uno sfizio, costoso...ma quasi irresistibile.Ci penso sù😉 *Ottima la tipologia di videorecensione* 👍
Riccardo Busi
14 giorni fa
Ma lo fa il suono di Amarcord?
Francesco Mangano
14 giorni fa
Non vado a spendere 40000 euro per una scatoletta di plastica
Erich Valtingojer
14 giorni fa
Sisi tenetevi la vostra 500 elettrica che io continuo a girare con la mia ibiza cupra che scoppietta.
kevin Diprè
14 giorni fa
@Erich Valtingojer non vanno bene ?
Erich Valtingojer
14 giorni fa
@kevin Diprè contento tu
kevin Diprè
14 giorni fa
Grande io ho una M3 E46 Civic V-TEC Dodge RAM
Rob Marconi Vox
14 giorni fa
Della 500 non me ne frega na cippa. Ho solo notato che il recensore ascolta gli Avenged Sevenfold. Grande! Tanta stima!!
Simone Bertossi
14 giorni fa
Io ho appena comprato una delle ultime 500 rigorosamente a benzina! Automatica. Tra qualche anno passerò sicuramente a questa versione elettrica, appena i prezzi si abbasseranno ai livelli delle termiche odierne.
Mizar
14 giorni fa
Ma dico questa cura costruttiva, "Mi aspetto un po' di più' e' detto una quantità' di volte inaudita"
EquitiusXVII
14 giorni fa
Finalmente una recensione che non sembra una pubblicità. Complimenti.
legio1775
14 giorni fa
Diciamo che è uno dei pochi, al contrario di altri colleghi dello stesso canale, che non fa pubblicità ma recensioni obiettive
Federico Zamboni
14 giorni fa
Linea bella ma io non ho nemmeno il rasaerba elettrico e se proprio ci vogliono obbligare a cambiarle visto che le vendite sono quasi inesistenti dovranno necessariamente non fare più le termiche.. ( il vero progetto è questo!) io sono più per un buon diesel o GPL !
Ettore Fieramosca
14 giorni fa
Secondo me l'unico difetto se così possiamo definirlo è che le elettriche costano. Quindi ritengo che Fiat avrebbe dovuto puntare su un auto in grado di attirare i Clienti che vogliono la prima auto della famiglia. La 500 invece non può essere per molti l'auto principale. Avrebbero dovuto puntare come primo prodotto elettrico so un segmento B quasi C. Con un design nuovo perché personalmente la rivisitazione della 500 ha stufato. Ci voleva un prodotto nuovo come fu la nuova punto di Giugiaro. Purtroppo il più grande difetto di Fiat è che il reparto marketing non capisce il mercato e non fornisce al management input corretti per investire prodotti che vendono.
ΞN7ΞR7ΛIИMΞN7
14 giorni fa
500, design immortale. Poi, vedi le altre Fiat e ti chiedi: "Perché?!" (Anche la 500X è carina) P.S. Ho visto dal vivo la 500: è un bel gioiellino.
TL MK
14 giorni fa
Un bellissimo oggetto di design. E basta
Qwerty
14 giorni fa
A quel prezzo se la possono tenere.
Francesco Atm
14 giorni fa
Continuo a preferire la mia 500 x multijet
Davide Valvassori
14 giorni fa
Esteticamente non si discute, la puoi subito riconoscere tra tante auto anonime che cercano un proprio percorso senza riuscirci. Certo alcuni “nei” ci sono. Le plastiche economiche sulle portiere e il divano posteriore quando il baule è proprio brutto. Autonomia discreta nella versione più capiente ma se si esagera con il piede, si dimostra ancora più scarsa di quella che hanno dichiarato, tutto sommato la trovo un ottima proposta trendy e economica per la città.
Fabio Dalla Costa
14 giorni fa
meglio la Panda 4x4 sisley
JACK87
14 giorni fa
Piu volentieri compro la spring
Ilario Dolcetto
14 giorni fa
@Diego Amen!
Diego
14 giorni fa
@Ilario Dolcetto non ho mai detto di avere una dacia !! E comunque ti ribadisco è una Fiat non è una macchina di alto livello quindi rimane più vicino alla dacia che ad auto di livello superiore evidentemente non ne Capisci bene di auto
Ilario Dolcetto
14 giorni fa
@Diego infatti: continua a viaggiare in Dacia e buona vita!
Diego
14 giorni fa
@Ilario Dolcetto e' una Fiat non una Ferrari 😂
IKER
14 giorni fa
Si se vuoi spendere poco, non ti interessa la qualità e ti piace sentire scricchiolii, e non vuoi adas per sicurezza alla guida e un infotainment aggiornato la spring è perfetta
Alessio Giove
14 giorni fa
20 mila euro con incentivi e rottamazione, prezzo da segmento B-Suv. Bella ma assolutamente fuori mercato e poco sfruttabile. La vedo bene come gioiellino per un 18enne super ricco/a.
Emilio Baldassari
14 giorni fa
Il problema della automobile elettrica odierna è che sono al Motorola microtac. Fate le vostre considerazioni
Muscl3 N3rd
14 giorni fa
e poi arriva dacia spring...
mauripa71
11 giorni fa
@Muscl3 N3rd le rivoluzioni partono sempre dall alto per ogni tipo di prodotto e poi si propagano ai mezzi più economici, e poi dove sta scritto che il modello Tesla non funziona? Se fosse come dici tu si venderebbero solo Panda o Dacia e invece ci sono in giro modelli per tutte le tasche. 500 non è economica neanche nella versione termica rispetto ad altre concorrenti, ognuno posiziona la macchina nel segmento che intende presidiare e con le utilitarie più costose naturalmente guadagnano vendendo meno pezzi, mentre i modelli low cost devono fare altri numeri per guadagnare qualcosa. Venderanno magari tante Dacia e meno 500, ma chi vende fa i conti col proprio bisogno di guadagnare, Apple vende telefoni da più di 1000 euro e non si sogna di fare telefoni da 100 euro che naturalmente si trovano in giro ma non hanno le stesse caratteristiche , nessuno fa miracoli, se spendi meno spesso hai meno
Muscl3 N3rd
12 giorni fa
@Mario Ganci il punto è che deve partire dal basso visto che non tutti si possono permettere di spendere 30 euro per una macchina soprattutto quando le regole si fanno strette e sei quasi obbligato a comprarla....una 500 elettrica avendo la base di partenza molto alta la cifra che la andrai a pagare sarà sempre alta...infatti meno di 15.000 non la porti a casa...una Dacia dell'altro con un allestimento molto buono con 11.000 massimo l'hai portata a casa...la.500 con allestimento buono già supera i 15000... potrà pure essere iconica e tutto quello che vuoi ma se un marchio vuole.vincere sul mercato non devi seguire il modello tesla che si sa non funziona ...in pochi si possono permettere ma il modello Dacia ...che con Sandero e Duster hanno dimostrato che si può smuovere il mercato
Mario Ganci
12 giorni fa
@Muscl3 N3rd 9900 euro considerando i 10000 euro massimi di incentivo con rottamazione. Significa che una Spring BASE costa 20000 euro - BASE. Diciamo pure che questa è costruita in Italia, è bella, è tecnologica, è iconica... forse 6000 euro di differenza ci possono stare, considerando che si rivolgono palesemente a due clienti diversi e con capacità di spesa diversa. Ma non fatevi abbindolare da sti fantomatici 9000 euro che sono falsi come una moneta da 3 euro.
Giuliano Barbieri
12 giorni fa
la Dacia ha il pregio di non essere italiana . Se fosse italiana le avremmo già trovato 1000 difetti e 9000 E sarebbero comunque troppi per utte le magagne che sarebbero trovate iniziando dal logo Fiat
Muscl3 N3rd
14 giorni fa
@Beta Tester si possiamo essere d'accordo ma essendo che in pratica ci stanno obbligando a fare il passaggio mettendo regole per i vari euro 3,4 ecc se devi cambiare macchina e prenderne una elettrica e 30.000 non le hai vedrai che la Dacia con gli incentivi a 9000 è già più abbordabile...vediamo chi venderà di più...se la 500 oppure Dacia
diegusv81
14 giorni fa
La uso a noleggio e in città è una scheggia, le altre auto sembrano ferme come birilli. Recensione equilibrata, coincide con le mie sensazioni. Auto che comunque non comprerei se non come seconda auto da città, se vuoi fare anche solo un viaggio cambiando regione non è praticamente utilizzabile per via dell'autonomia limitata.
Anna Iseppi
14 giorni fa
L'auto piu brutta della Fiat poi elettrica lo è ancora di piu. Costa troppo e per me é piu bella la vecchia 500(lo so che consuma troppo). Buona pasqua Matteo👍👍
Jdidi Jdidi
13 giorni fa
Concordo,oltre 26 Milà per l'ultima versione, cosa da pazzi. Piccola è inutile come la classica 500
Gianluca Notarnicola
14 giorni fa
Non è corretto dire che "sfrutta i motori Brasiliani". Il firefly è una famiglia di motori progettata per tutto il mondo tant'è che si chiamano GSE cioe "global small engine". Appunto Global.
Denis D
14 giorni fa
Non puoi chiamare un'auto così NUOVA 500. Chiamala 500e, e500, 500el....ma non NUOVA 500...
Beta Tester
14 giorni fa
MINI ha fatto di peggio mettendo lo storico badge “S” verdognolo
Denis D
14 giorni fa
@Davide Mitra non voglio fare il saccente assolutamente. Anche il ho letto sempre 500e ma poi dal sito fiat....controlla magari sbaglio
Davide Mitra
14 giorni fa
@Denis D controllerò, ma io ho sempre letto sulle riviste 500e
Denis D
14 giorni fa
@Davide Mitra controlla bene, anche sul sito fiat. Lo dicono anche nel video...sia chiama NUOVA 500
Davide Mitra
14 giorni fa
@Denis D infatti si chiama 500e
Casus
14 giorni fa
Pagellone non veritiero, i 7 dalla recensione sono più alti a sentire parlare l uomo, bagaglio e spazio è sempre quello non ci si può stupire, inutile dare 4.5. Cercate di essere più veritieri per una macchina che merita più di 72 su 100 a parere mio e dalla recensione del video
Casus
14 giorni fa
@Beta Tester ognuno ha la sua opinione giustamente e come dice lei è una prova di venti minuti bisognerebbe farlo a 200 Milà chilometri per testare la affidabilità della macchina in se sul lungo. Detto ciò rimango dell' idea che il 7 sia poco per questa macchina
Beta Tester
14 giorni fa
Fiat con i sistemi multimediali rimane ancora indietro ed è stato fatto notare. A quel prezzo due pezzi dì moquette nera sul retro sedili posteriori/bagaglio potevano trovarli. Le plastiche delle portiere anche nella parte alta fanno giustamente abbassare la recensione. Considerando poi che è una prova prevalentemente sulla qualità “percepita”
Artur Kmitas
14 giorni fa
Prezzo esagerato verso pochi chilometri fatti ( ci vogliono prove reali e non l’ha detto un tizio ) inoltre 19 € con ricarica veloce una euro 6 fa comunque 200 km con 20€
Artur Kmitas
12 giorni fa
@Moreno Cerquiglini non mi vergogno affatto, solo per me spari in aerea , ti ho già detto mi trovi su Facebook con lo stesso nome, aspetto il tuo messaggio
Moreno Cerquiglini
12 giorni fa
@Artur Kmitas perché dovrei contattarti in privato? Ti vergogni a parlare qui? Io non ho nulla nel senso che non ho l'auto elettrica? Ho inteso giusto il tuo messaggio? Se ho capito bene vuol dire che sei messo così male che siamo arrivati al punto che se la realtà non combacia con quanto tu immagini uno sta mentendo.... apri un po la mente, te lo do come consiglio... non di certo per credere o meno a quello che dico io che semi credi o meno non mi cambia nulla ma per te perché con un atteggiamento come il tuo ben poca strada si fa nella vita. P.S. se ti servono prove di quanto dico mettimi la tua mail oppure ti do io la mia e ti mando la copia del libretto del auto... io non ho alcun problema
Moreno Cerquiglini
12 giorni fa
P.s. la 500 ha batteria da 40 kwh pressapoco e nelle colonnine veloci ricarica al massimo a 85 kw in DC.. la curva di ricarica non è rettilinea quindi non si può fare 40:85=0,47 ore (28 minuti) ma ad 1 ora per fare lo 0->100 non ci arrivi di sicuro.... È un pra che stai dicendo che puoi fare 200 km al massimo e che anche nella fast ci metti 1 ora quando già con la 500 la realtà è che ci fai 300 km e non ci impieghi 1 ora ma poco più della metà nelle fast.... Certo che facendo i conti come vorresti farli tu è più facile avere problemi con l'elettrica.... chiaro esempio di atteggiamento di uno che li cerca i problemi per avere scuse e non di chi li vede davvero E ribadisco che anche alle fast l'energia necessaria per fare 200 km non la paghi 20 € e comunque tu stesso dici che andresti alle fast solo in casi eccezionali quindi quella volta al 1000 che spendi di più del normale (ma sempre meno rispetto a benzina e diesel) non rappresenta di sicuro un fattore che fa dire che non conviene più.... i conti economici si fanno sulla normalità, poi ovviamente devi sapere di poter essere in grado di affrontare anche le eccezioni ma non puoi prendere la spesa nella eccezione per calcolarsi i costi di mantenimento standard
Artur Kmitas
12 giorni fa
@Moreno Cerquiglini parli senza ma e senza se, non hai niente, contattami in privato sei hai voglia di discutere mi trovi facilmente su Facebook
Moreno Cerquiglini
12 giorni fa
@Artur Kmitas certo che sei forte tu. Io non sto bene? Tu vuoi per forza far credere che tutti i giorni fai più di 200 km perché dici che questo è il limite di autonomia di questa auto... prima cosa non vera, con la 500 non ci fai solo 200 km ma se non è tutta autostrada l'autonomia è di più.... tu poi immaginarti tutti i problemi ed imprevisti che vuoi ma una tua immaginazione resta.... io lo provo sulla mia pella se è limitante o meno avere una prima auto elettrica e se è fuori dalla portata di una famiglia tipo italiama (visto che tu hai detto che non parli del tuo caso specifico ma per la media degli italiani).... Quindi ricapitolando tu IMMAGINI Infiniti problemi e limitazioni mentre io VIVO l'auto elettrica come prima auto di famiglia... forse lo saprò meglio io che tu qual è la realtà????? Tu che dici???? Ma a te della realtà non interessa questo ormai è acclarato... per te quello che tu immagini deve per forza essere la realtà... e poi sono io il malato?? Ma lasciamo perdere va...
Davide Mitra
14 giorni fa
l'elettrico, per sua natura, sfrutta al meglio le sue caratteristiche in città. Dove può girare senza produrre emissioni, e dove le continue accelerazioni e decelerazioni possono avvenire con la grande efficienza del motore elettrico e il recupero di energia. Quindi le citycar dovrebbe essere le più indicate all'elettrificazione. Fiat ha fatto un'auto intelligente e bellissima
piego angela
14 giorni fa
mancano i dati relativi alle emissione di CO2 dall'inizio alla fine della costruzione del veicolo. Così, tanto per mettere in chiaro alcuni punti che vengono volutamente celati altrimenti TUTTE le case automobilistiche ti piazzano le "auto-bomba" sotto casa. Ovvio che non c'è nulla di personale ne nei confronti dell'autore di cui provo grande stima ne tanto meno nei confronti di tutta "Automoto.it"; come per loro così anche per tutti gli altri. La mia è una provocazione ma che "capisce" cosa non si dovrebbe fare qualora si volesse campare in questo settore giornalistico. Me ne rammarico un po', ma non più di tanto.
Nicola Di Maio
15 giorni fa
vi ricordate quando sotto tutti i nuovi smartphone c'era sempre il commento "Meglio moto G" ? mi piacerebbe che sotto ogni commento delle elettriche ci fosse: "meglio la Panda 4x4 sisley" 😂
RickaGram
13 giorni fa
Se fosse così avrei un ulcera ogni volta che vedo questi tipi di video. Quasi quasi meglio che smetta di leggere i commenti
Dario Galli
14 giorni fa
Pura verità 😉
Salvatore Martella
15 giorni fa
...anche il sedile regolabile in altezza, bene!, finalmente. Dovrebbero estendere il tutto anche alla termica e' fondamentale... Comunque il volante dovrebbe essere ancor più verticale.