FESTEGGIAMO perché Cyberpunk ha FALLITO?
Pubblicato il 17 giorni fa
visualizzazioni 108K
Gufare è una cosa brutta, sapete? MOLTO BRUTTA!
Giochi in offerta: bit.ly/scontoni
● STEAM: bit.ly/SteamQDSS
● INSTAGRAM: queiduesulserver
● MAGLIETTE: bit.ly/maglieQDSS
●TELEGRAM: bit.ly/teleQDSS
● I ROGNOSI: itput.info
● QDSS: itput.info
● GAMEPLAY: itput.info
● PORTALE: www.qdss.it
● FACEBOOK: bit.ly/FBQDSS
● CORSI: www.qdss.it/corsi
● TWITTER: Quei2SulServer
● LIVE: bit.ly/QDSSLIVE
Andrea Aloi
16 ore fa
Hai perfettamente ragione signor. Synergo 😢😢😢
Fabio Fabi
2 giorni fa
Sono contento che le mie previsioni siano sempre esatte.. E cyberpunk non fa eccezione
Alf Life
3 giorni fa
Chi non è capace a lavorare insegna e chi non è capace ad insegnare, programma Cyberpunk 2077 - Woody Allen
Andrea laganà
3 giorni fa
Io gioco su tutte le piattaforme e non sono di parte. La mia più grande soddisfazione, è stata ricevere il rimborso da parte di sony per cyberbug. Non si prendono per il culo i videogiocatori....
Frank Manja
4 giorni fa
Premessa: i gdr action open world sono il mio genere preferito. CP2077 nonostante tutti i problemi che ha(questo è innegabile)a me sta piacendo molto, certo non è quello che mi aspettavo o quello che CDPR ci ha fatto credere durante il marketing mostrando solo la meglio versione(pc) ma cmq a livello narrativo e scrittura dei personaggi è veramente coinvolgente e fatto bene. Spero vivamente che con le patch il gioco arrivi quasi come la versione PC anche su console. Io lo sto giocando su mid gen(ps4pro), ha problemi ma è abbastanza godibile non ingiocabile come su old gen e non appena saranno di nuovo disponibili le ps5 lo giocherò lì ai max livelli che ovviamente non sarà mai come su PC ma cmq un ottima experience.😉✌
alvaro fvr
4 giorni fa
Io penso che siete dei paraculo...gran parte delle persone che vi seguono, vi seguono perche' perculate i videogiochi e ne parlate male...fatevi un po' i vostri conti.
Michele Foti
6 giorni fa
In realtà motivi per festeggiare penso ci siano. Sono anni che noi utenti siamo trattati come beta tester e tutti zitti a comprare titoli da 70€ ( presto 80) che al dayone fanno acqua da tutte le parti. Spero che quest'esperienza faccia riflettere i produttori e il prossimo prodotto che esce dal mercato videoludico non sia rotto. Che poi non riesco proprio a capire perche lo facciano. ogni gioco appena uscito riceve una shitstorm pazzesca perche i server non vanno , l'online non funziona , è pieno di bug ecc... ecc... Beh se veramente Cyberpunk ha dato una lezione a tutti, direi di stappare lo spumante Synè
Nekrobrawl
6 giorni fa
Ottimo video colmo di contenuti e spunti riflessivi,ormai pochi dei tuoi colleghi fanno affermazioni di questo calibro,sono contento che molte persone come te e me aderiscano a questa corrente di pensiero,spero che questa caduta a CDprojectRED faccia nascere una nuova EP magari con ciò che hanno imparato con cyberpunk,chissà che ci ritroveremo fra le mani un degno successore di the witcher.
Giandomenico Martorelli
6 giorni fa
Sono quasi sempre d'accordo con te Synergo, ma stavolta proprio no, e mi scuso in anticipo per il commento un po' lungo. Non credo che la maggior parte dei detrattori sia contenta di avere un gioco rotto. Credo invece che siano contenti perché un gioco uscito in queste condizioni, vittima di squallide operazioni di marketing, venga punito, in modo da non incentivare altri sviluppatori a seguire le sue orme. Per The Last of Us Parte 2, davvero non riesco a seguire il filo del tuo discorso, in quanto quello che dici in questo video sembra andare in contrasto col video sul tuo canale intitolato "LGBT nelle serie..." che hai pubblicato pochi giorni fa. TLOU2 è un prodotto che chiaramente e forzatamente OSTENTA alcune tematiche, per una serie di motivi, oltre che per aderire ad una certa agenda. Per non parlare del suo banale gameplay, come hai giustamente sottolineato. Criticare TLOU2 potrebbe essere il riflesso di un auspicio che prodotti del genere non vengano più realizzati nel futuro dei videogiochi. Capisco anche quanto hai detto nella parte su Kingdom Come, ma non riesco a comprenderne la pertinenza, in quanto i due giochi presi in esame in questo video non hanno certo "rischiato", anzi...
Alessandro Pileri
7 giorni fa
Dai fallimenti si arriva al successo,magari tra 5 anni guardando gli errori di oggi riusciranno a creare solo titoli top senza difetti, come nella vita vera, senza errori non ci sarebbero i successi futuri.
MuganRà
7 giorni fa
Solo una volta mi è capitato di godere per il fallimento di un videogioco e casa produttrice: Sono un appassionato di RTS e aspettavo con ansia Dawn of war 3, erano anni che non andavo in hype per un gioco.. ma poi arrivarono i trailer, era tutto sbagliato. Tutta la comunity gli gridava a gran voce che era un'errore fare un gioco così ma il capoccia del progetto se ne fregò altamente e anzi in alcune interviste se la rideva perculando i propri potenziali clienti dicendo che stavano esagerando. Ecco che come ci si poteva aspettare fu un disastro mai visto e ancora oggi steam cerca di vendermelo scontato a 2 euro! cosa mai vista per un tripla A. Ecco in quel caso ho goduto che fallissero perchè se la son proprio cercata, se sputi in faccia ai tuoi clienti e distruggi un titolo che da anni è una formula vincente sei il peggiore degli idioti. Però probabilmente il mondo non vedrà mai un'altro Dawn of war. R.I.P.
AriesAstaroth
7 giorni fa
A me cyberpunk per pc è piaciuto molto. Dei bug e delle imperfezioni non me ne frega nulla. Non è un capolavoro, non è innovativo, ma ci sono stati giochi venduti 59 eu molto peggiori. La storia, la progressione ruolistica e l'ambientazione (grafica a parte, che credo sia oggettivamente bella, mi riferisco al lato artistico), son molto fighe.
Rob
7 giorni fa
Ma ovvio che si fa soldi e views solo con le masse. Chiaro è che le masse non possono avere una linea di pensiero così come la tua esposta in video ed è per questo che non vedremo mai ciò che dici tu Mario. Si parlerà sempre di ciò che è più popolare e il popolare entra in contrasto con una linea di pensiero/opinione che definisco (limitandomi) più profonda e meno superficiale del solito.
Dianos Oddone
7 giorni fa
Il problema per me insuperabile su TLOU2 è che le “politiche inclusive” del prodotto sono state sbandierate come valore aggiunto (alla resa dei conti sul prodotto finito potevano essere come unico valore) e chi ha offerto resistenza nel merito (amen) o a chi appunto non fregava un cazzo della sessualità dei personaggi si è beccato del troglodita dalla software house. A fare un parallelo entrambi scorretti, ma almeno CDPR non mi ha insultato apertamente perché non mi frega nulla della loro linea politica.
alberto negri
8 giorni fa
Sarà sempre così in tutte le cose... Se si sente l'auto lettiga si che c'è da preoccuparsi! Perdonatemi la mia opinione, ciao ragazzi.
Diego Speranza
8 giorni fa
Per me a 15:15 hai cannato, spiace. Io proprio vedendo i tuoi gameplay ho capito che TLOU è più bello da vedere che da giocare. Peccato, perché per tutto il resto sono stato d'accordo.
Ugo Possenti
8 giorni fa
90 minuti di applausi
Pietro Pagliara
8 giorni fa
Guarda io sono super partes perchè del gioco non me ne frega una mazza! Io sono un giocatore di giochi di strategia (eu4) e i gdr non mi piacciono. Sto gioco l'hanno comprato due miei amici e mio fratello....sinceramente non mi sembra che il gioco abbia fallito! A loro il gioco è piaciuto molto e ci si stanno divertendo, mi dicono anche loro che è pieno di bug, ma l'obiettivo primario è divertirsi....tutto sto flop sinceramente non ce lo vedo, anche perchè, se così fosse, anche tutti i fallout sarebbero dei fallimenti. Boh poi magari sbaglio io....mi sembra fallout 5! Bel gioco gdr che come al solito è pieno di bug e che fa divertire, ma di certo non un fallimento. Su the lust of us non posso dire una mazza perchè non conosco, però non sarei mai contento per un fallimento di un gioco (tranne fortnite).
Giuppi
8 giorni fa
Non tutti i mali vengono per nuocere. Finalmente oserei dire, prendetelo con le pinze, un altro gioco ha fallito MA completamente e non parzialmente. Finalmente la gente si è scocciata COMPLETAMENTE di ricevere al Day One un gioco rotto e/o incompleto. Dispiace per CD project Red, assolutamente, ma almeno nel futuro gli altri sviluppatori e CD Project stessa ci penseranno bene prima di fare uscire merda fumante. Fosse gratis almeno, ma sono giochi da 60+ euro😂 Quindi da questo punto di vista sì, sono contento di questo fallimento, perché servirà di lezione ad aziende che fanno uscire giochi incompleti e rotti a pieno prezzo al Day One, quando che saranno pienamente godibili soltanto dopo mesi (magari a metà del prezzo di lancio). Ci siamo tutti rotti il cazzo, non c'è altro da aggiungere. Dopo mille delusioni come Fallout 76 e altre cagate uscite male dal buco del culo finalmente ce n'è stata una così grossa da smuovere un po' di più la gente.
EMANUELE FIORDELLISI
8 giorni fa
mi trovo abbastanza d accordo... io guardo le vostre critiche ai giochi quando devo scegliere di comprare un gioco... mi trovo molto affine, non sempre, ai vostri gusti.. e quindi sento sempre anche un vostro parere... mo... cyber non mi ispirava esteticamente.... non ci pensavo proprio a prenderlo....
EMANUELE FIORDELLISI
8 giorni fa
poi mi sono divertito tanto a finire e platinare fallen order... ed uncharted 4 non mi è proprio piaciuto.... ma i gusti son gusti...
Matteo Clementi
8 giorni fa
"Speriamo non sia niente di grave" grande uomo.
Sunstrider
8 giorni fa
La penso come te ma la cosa veramente brutta è stata oltre a vedere le persone gufare e godere magari delle disgrazie ... videogiocatori che hanno minacciato insultato attori e game director , e qui parlo di the last of us, e la cosa veramente paradossale è su un qualcosa che nella vita reale non esiste perchè è tutto inventato storia e personaggi... siamo alla follia...
Sonny - Living to Play
8 giorni fa
Synergo forse non credo che sia cattiveria nel godere del fallimento in borsa di CD project, ma solo, penso, per un senso di giustizia di "conseguenza" nei confronti di chi ha speso 70 euro aspettandosi un gioco privo di bug cosi' gravi. ps: sono aperto ad altre teorie
Giuseppe Baudo
9 giorni fa
Io sinceramente ho già fatto più di 100 ore su Cyberpunck, lo gioco su SeriesX e mi sono divertito nonostante i difetti, chiaramente non concordo col fatto che lo abbiano fatto uscire in questo stato ma qui il dio denaro purtroppo ci ha messo lo zampino. Spero comunque che la società non vadi a picco e che riescano in qualche modo a riprendersi, speriamo bene
Alessio Berardinetti
9 giorni fa
E alla fine arriva quello che dice: "e a me che mi frega, basta che ho una console, gioco un po' a quello che voglio e son felice così, tutti sti conflitti e tiritere da hater fanno solo chiasso, io alzo il volume delle cuffie e continuo a giocare!!!"... Come combatteranno uno che ragiona semplicemente andando a braccetto col proverbio "ha ragione chi è felice." ???
Head Rukan Fs
9 giorni fa
Cyberpunk sapevo che sarebbe andato male, infatti non l'ho comprato. Però non mi aspettavo che sarebbe andato così tanto male e mi dispiace. Era comunque un progetto su cui credevo. Lo comprerò quando sarà più stabile, in stile no man sky.
Ill Mentalist
9 giorni fa
Synergo non ti vedo enfatizzare abbastanza sulla falsità delle scelte nel gioco e delle conseguenze che promettevano, tutte le missioni stanno sulle rotaie, fosse solo l'ottimizzazione il problema.
JONATHAN ANDREA RICCIARDI
9 giorni fa
secondo me si può "esultare" dei giochi che vanno male solo quando sappiamo che quell'andare male può spronare cambiamenti e miglioramenti futuri un esultare speranzoso nel futuro sicuramente molto diverso dal semplice e tossico odio
Un Italiano in Giappone
9 giorni fa
Credo che l’attacco/gioia verso il fallimento di Cyberpunk 2077 sia frutto di quel rido da stadio di basso ordine (da distinguere da quello sano). Io l’ho visto nel caso Anthem, con la gente che dopo 4 giorni già gridava come dei deficienti “DeAd GaMe” come se gli fruttasse soldi. Quindi magari quelli che invece ci tenevano al gioco, a sentirsi dire ogni giorno “gioco fallito” si sono incattiviti e quando hanno visto che un gioco che stava a cuore a molti altri (magari gli stessi di cui sopra, perché vedevo i commenti tipo “bella cacca il tuo gioco X, io aspetto quel capolavoro di gioco Y”) gli han reso pan per focaccia. È sbagliato, però purtroppo è l’ambiente oramai ad essere tossico
Conoscenzafolle Folle
9 giorni fa
Se non aveste il 90 del pubblico formato da caproni, a quest ora nessuno vi seguirebbe. Ma non solo voi. Cioè un influencer è un acchiappa pecore
Nick Fury
9 giorni fa
in realtà avevo visto un servizio brevissimo su TLOU2 che ne parlava bene, credo su skytg24
Emu Lemu
9 giorni fa
Ou è interessante il discorso sull'importanza dell'opinione altrui. Mah sai Siné, voi influenzer condividete la vostra opinione con migliaia di persone, molti la supportano, altri no, vabbè. Chi vi segue magari non ha un canale ITput da milioni di iscritti e magari non ha modo di parlare di videogiochi con le persone che appartengono alla sua sfera privata. Quindi vedere la propria opinione appoggiata da qualche influenzer seguito è un surrogato di confronto a tema che scatena commenti più carichi ed enfatizzati di ciò che dovrebbero essere. Vabbè comunque per rispondere invece sul fallimento di Cyberpunk e perché gioirne, oddio, gioirne magari no, però magari è la volta buona che ci pensano due volte a vendere un alpha a prezzo pieno.
Vedo Tondo
9 giorni fa
Parole sante
alex Marzani
9 giorni fa
In questo video ho sentito un PARACULATA al livello di quando promuove ano bene UA del loro amico zeb89 e poi se ne lavarono le mani.
jJpengo
9 giorni fa
Strappo la bottiglia perchè cyberpunk è per prima cosa un regolamento..se facevano un gioco di d&d cambiando le regole veniva fuori un casino tanto..il casino con cp è venuto fuori lo stesso..quindi per un motivo "fuori dal coro" festeggio la caduta di CDPR
Massimo
10 giorni fa
Quelli che esultano sono quelli come me che si sbeffeggiavano con quelli che dicevano che Cyberpunk avrebbe battuto The Last Of Us 2 , ma alla fine il discorso è come quando vai a vedere una partita di calcio, sia che segni la tua squadra o la squadra avversaria che ti viene in tasca?
Non Stop
10 giorni fa
Ma comunque a mio parere the last of...2 andrebbe considerato come una opera io non discuto sulla decisone di non dovere metterlo in top però non mi sembra nemmeno giusto definire un giocone come quello da “meh”(espressione usata nel video) qui stiamo parlando di un gioco fatto bene e pensato bene almeno in una menzione onorevole ci dovrebbe stare
Carlo Carugati
10 giorni fa
Io festeggio perché mi è piaciuto. Molto in verità, forse il secondo gioco migliore che abbia giocato nel 2020 dopo Ori and the Will of the Wisps
Hinomaru 89
10 giorni fa
Purtroppo non solo con i videogames, ma anche con la telefonia, ma anche altro, si tende a disprezzare ciò che non si è scelto, quello che ho io è il top, il resto fa schifo, come dici tu, si cerca di giustificare e auto convincersi della scelta fatta. Bisognerebbe avere la mente più aperte e apprezzare anche le cose che non si hanno o che hanno gli altri. Io ad esempio sono un pc gamer (scarso) ma ammiro molte esclusive playstation e nintendo. Bisogna saper ammettere quando le controparti fanno cose interessanti.
glorfindel75
10 giorni fa
Premesso che sono dispiaciuto per quello che è successo con CDPR, ma ci sono dei motivi per esultare quando un gioco floppa, almeno a livello di qualità o di promesse: sperare che quel publisher cambi marcia, perchè evidentemente voleva ottenere tanto con tanto fumo negli occhi e tanto marketing... Io ad esempio sono rimasto contento del flop di Anthem, perchè voglio che EA realizzi ben altro che giochi "sociali" accalappia monetizzazione... ed è un motivo condiviso da tanti.
Ciao sono Alberto
10 giorni fa
Quello che è successo per The Last of Us 2 mi spaventa perché è l'ennesimo esempio di come una considerevole quantità di persone consideri la mia esistenza come una presa di posizione politica. Scary stuff.
dcoog anml
10 giorni fa
6:05 parvenze di s moscia, forse occasionale, ma comunque mi sento traumatizzato
Nicola Zidda
10 giorni fa
concordo, essere contenti del fallimento non esiste, bisogna essere tristi perche dopo 8 anni di lavoro é uscita una mezza porcata, e imbellimento della citta sembrano che non abbiano capito cosa vuol dire fare bene un gioco, e siamo alla new gen, e queste robe non si dovrebbero vedere. LGBT é una sigla che non ha senso, quando negli anni 90 vidi Philadelphia era un film bellissimo per tutti a prescindere da queste etichette che a parer mio creano solo più distinzione di genere
Santa Kr
10 giorni fa
Premetto che non ho comprato il gioco ( perché la dura legge dei rinvii mi aveva insospettito ) però posso dire "ben gli sta " cioè rompono le palle per anni,la sparano grossa ogni 2 giorni fino alla data di uscita, poi finalmente esce e fa schifo allora li dico ,cazzo si ,perché effettivamente la CD PROJEKT come HELLO GAMES mi avrebbero potuto fregare 150€.. il tuo discorso è giusto però è anche giusto che a pagare ogni tanto siano loro..
Santa Kr
10 giorni fa
Certamente, sia chiaro che non gioisco perché il gioco ha fallito, gioisco perché è giusto che paghino la bocca grossa che hanno.. sarà migliore dei giochi Rockstar, esce il gioco ed è meglio Vice City..
dcoog anml
10 giorni fa
voglio dire, avremo pure il diritto di dire se una cosa ci piace o ci fa schifo nella sezione commenti di un video (che è fatta a posta per questo), se vi danno noia i commenti
francesco cont
10 giorni fa
Hai disinstallato the last of US parte 2? Hai fatto bene xd anche io ho fatto così
francesco cont
10 giorni fa
Cyberpunk mi è piaciuto nonostante tutto
Seb Hoeven
10 giorni fa
Capisco le critiche, legittime. Ma le componenti più forti di Cyberpunk coprono di gran lunga i difetti. Trovo ridicole le critiche sul fatto che non si possa entrare in qualsiasi edificio o gli npc non rispondono come se vivessimo nel Matrix. Un gioco di ruolo funziona solo quando stai alle regole del gioco, nel mondo costruito dagli autori, e non quando invece lanci una bomba in un ristorante a caso o prendi a pugni i passanti senza nessun motivo.
Astrale I racconti di Keldorania
10 giorni fa
Il balivo che si presenta in camicia da notte disarmato e si rende conto di chi lo ha prestato e fugge...
Davide D
10 giorni fa
Ah ma non è "cose dell'altro cinema"
Magnoler Riccardo
10 giorni fa
Qua si parla di lavoro di centinaia di migliaia di persone. Certi bimbominkia dovrebbero cominciare a mettere in moto la zucca....e io vivo troppo di speranze
Edo Maz
10 giorni fa
Syne... non riesco a togliere lo sguardo dal tuo naso, sembra una tipa nuda che si è seduta sui toui baffi😂😂😂
Neuvark
10 giorni fa
Scusa synergo, ma se reputi sto gioco una ciofeca, come mai non è finito nella flop? Neanche "menzione di disonore"? Scusami ma continuo a pensare che ci avete messo TLOU2 solo per fare la solita provocazione P.S. Si, ho visto il video in cui parlate della menzione di tlou
ReiP95
11 giorni fa
In un mondo in cui le identità "lecite" sono "elencate" dai media ce sempre la paura di dover cambiare i propri gusti xke non più cool o non più "leciti"... that just the way it is nn prendetevela con i marmocchi che si comportano da marmocchi. Oltre a quello ce il solito campanilismo umano e la tendenza a sentirsi parte di un gruppo vincente e possibilmente grande o elitario. Synergo ste cose le sai xke fai finta di no? nn sarai tu a cambiarle
seeni gzty
11 giorni fa
ore lavorative fra un cyber security assessment e l'altro
David
11 giorni fa
Il secondo ori è 5 volte meglio del primo. Fantastico
Bender Bending Rodriguez
11 giorni fa
non cambia niente se sono contento che TLOU2 sia piaciuto a veramente poche persone con un minimo di spirito critico, ma magari al prossimo giro ND ci penserà 2 volte prima di far scrivere la trama ad un babbeo come neil drunkman. Spero solo che con tutte le autocelebrazioni corrotte che si è fatto (e fatto fare) non si sia dimenticato che il gioco, a parte il comparto tecnico e la grafica, è una cacata pazzesca. E che il vero capolavoro, nonostante l' IA imbarazzante e alcune pecche sul gameplay, rimane il primo (e unico, secondo me...) capitolo.
Max Snorky
11 giorni fa
ti è scappato un "per fortuna" commentando il tonfo di cp2077 :D comunque condivido tutto
Max Snorky
11 giorni fa
@seeni gzty non ho giocato nemmeno il primo, ho commentato perché condivido il discorso sui fanboy ecc. ma del gioco non posso avere nessun giudizio
seeni gzty
11 giorni fa
il secondo non mi perdo niente di che?
Antonio
11 giorni fa
Io "esulto" quando un gioco viene reso capolavoro assoluto ancor prima di uscire, dove gli stessi sviluppatori fanno uscire continuamente leaks per pomparlo floppando miseramente. Dove la microsoft ha tirato fuori una console limitata su questo gioco pensando sia un capolavoro ancor prima che il gioco fosse uscito. Tutto ciò a discapito di altri giochi che avrebbero meritato molto di più
Lorenzo Zaghini
11 giorni fa
Premetto che io sto giocando a cyberpunk su pc e quindi tanti problemi riscontrati su console non ci sono... però tra i tanti difetti che ha questo gioco a livello ludico io mi sto divertendo molto e a livello di storia a mio avviso siamo a un livello molto alto...quindi per quanto mi riguarda io posso solo sperare che cd project red si rialzi per poter migliorare questo gioco e regalarci in futuro dei prodotti sempre più all'altezza...
Luca D'Agostini
11 giorni fa
Scusa Synergo ma, da fan, un appunto te lo devo fare... davvero ti chiedi cose come "se noi non l'abbiamo messo in top cosa vi cambia" o "per voi sapere che qualcun'altro ha la stessa opinione è davvero così importante"? Scusa ma per quale motivo pensi che la gente guardi le vostre top/flop? Cioè, i vostri video sono divertenti, non dico di no... ma guarda caso i video di top/flop e quelli che parlano di Cyberpunk o TLOU2 o comunque del titolone del momento fanno sempre più views, immagino lo abbiate notato, no? La gente vuole conoscere la vostra opinione, tanto che quei video ve li guardano anche gli hater. Il punto è che, per quanto il termine possa starvi sul cazzo, siete *influencers*. Gente che esulta/insulta sotto questi video è inevitabile perché le vostre opinioni cambiano il successo di un gioco (non dico che possiate lanciare o affondare da soli un gioco ma pensate anche solo a quanti copie di TD:RS, KCD o Peggle comprate per merito vostro) e così dicendo non solo sminuisci quello che è il vostro "potere" ma (almeno questa è la mia impressione) tenti di dare a noi spettatori la colpa di influenzare il mercato videoludico *con i nostri commenti* quando i vostri video non ci riuscirebbero(?)... voglio dire, avremo pure il diritto di dire se una cosa ci piace o ci fa schifo nella sezione commenti di un video (che è fatta a posta per questo), se vi danno noia i commenti disabilitateli. Questo te lo dico da fan, voglio ricordartelo... e scusa per il tema ma pur non essendo tra quelli che lasciano quel tipo di commenti di cui parlavi mi sono sentito preso in causa. Vi si vuole ancora bene.
Luca Schembri
11 giorni fa
Io ho sempre apprezzato i videogiochi di strategia perche sono perfettamente bilanciati tra gameplay e trama. Non hanno bisogno della grafica super pompata per apparire belli...pero usano la longevita e la rigiocabilita come arma di punta. Nessuno li critica, nessuno li odia, sono quasi dimenticati, hanno solo una minuscola nicchia di appassionati...ma é l’unicoe ripeto “l’unico genere” di videogame in cui non ho mai sentito qualcuno lamentarsi.
viricida
11 giorni fa
La lezione che i veri videogiocatori dovrebbero trarre dai fallimenti dei giochi, soprattutto da casi come Cyberpunk, è che non bisogna mai in nessun caso e per nessun motivo preordinare un gioco o comprarlo poco dopo l'uscita. I veri videogiocatori lasciano la precedenza ai bimbiminkia/fanboy e comprano il gioco come minimo ad un anno abbondante dall'uscita, meglio ancora se aspettano due o tre anni.
lorenzo ferrise
11 giorni fa
Sei un grande 😉✌🏻
WOLF PRIME
11 giorni fa
Io Quando sento parlare di Cyberpunk ,ho letteralmente un nodo alla gola. Una storia appassionante con personaggi cosi tanto caratteristici. Ma quando ripenso alle volte che ho dovuto riavviare il gioco,mi incazzo. è come vedere un bel film,ma avere la televisione difettosa. Ma vi dirò una cosa,in realtà non sono incazzato,ma tanto dispiaciuto.
Super G
11 giorni fa
2:28 secondo me per non vederlo continuamente online come è successo a fortnite boh
Akiba Velitrae
11 giorni fa
All'epoca della sua uscita venni a sapere di Final Fantasy VIII da un servizio del Tg2, ne esaltavano la grafica. Indubbiamente, oggigiorno le software house tendono sia a ripetersi e sia a copiarsi, di questo ci si dovrebbe lamentare, non quindi di chi tenta nuove strade e rischia poiché nel farlo è evidente che intraprende un percorso che il più delle volte porta a non centrare l'obbiettivo, ma che almeno sforna idee fresche. Il grosso problema di certi titoli è invece che vengono costruiti su rumors e marketing, ossia sembra che sia più lo strumento per attirare investitori anziché giocatori, un po' come se un panificio vendesse pagnotte di design, ma immangiabili. Personalmente gioirò quando verranno pubblicati giochi come quelli alla base di anime come Sword Art Online o Bofuri: sono le meccaniche, gli schemi comportamentali degli npc e la fisica a dover essere definiti, ma purtroppo negli ultimi anni sembra che i "gioconi" siano solo sceneggiature da interpretare e ciò è abbastanza noioso, anzi, non è affatto game entertainment!
Akiba Velitrae
11 giorni fa
07:00 citazione ad Adrian 🤣
ReturnOfSpaceCowboy
11 giorni fa
Da che ho memoria io, c'è sempre stato il campanilismo. Quando ero bambino litigavamo tra possessori di C64 e Spectrum. Secondo me è per senso di appartenza, volersi sentire a tutti i costi in un gruppo. Oggi è tutto più esasperato, secondo me per colpa dei social e di certi influenzer che su queste cose ci campano. Facci caso: ogni piccolo problema è un disastro ogni bug è sufficiente per decretare come merda il gioco (che poi, quali software non hanno bug, vorrei tanto che questi illuminati me lo venissero a dire). Quindi da un certo punto di vista è normale che gli sviluppatori non hanno voglia di rischiare, quando basta un niente per ricevere su twitter migliaia di tweet che danno merda sul gioco. E' putroppo un problema culturale di cui non vedo francamente soluzione. Bei tempi quando si diceva: "Non mi piace" e non "è una merda".
LUPO Cruciatus
12 giorni fa
È la semplice legge del mercato, il cliente insoddisfatto usa ogni mezzo in suo potere per punire aziende che vendono prodotti inadeguati e gli investitori entusiasti imparano finalmente a giocare 8n borsa senza farsi prendere dalle emozioni, continuo a stupirmi del fatto che riusciate a fare questi numeri anche con un terzo canale nonostante siano video assolutamente privi di senso
e e
12 giorni fa
Rispondo alla domanda riguardo al godimento di non vedere tlou2 al top Quello che ci cambia a noi è la politica onnipresente nel gioco dove anche i sandwich sono bigotti, lo odiamo per quello e vederlo buttare giù ci piace
Ivan Di masi
12 giorni fa
Ai tempi parlarono al tg di Dante's inferno ma perché richiamava la divina commedia..
Lorenzo Landucci
12 giorni fa
Synergo nel game pass ci sono sia Ori and the Blind Forest che Ori and Will of the Wisps, mi consigli di giocare anche il primo o non è niente di eccezionale e se mi gioco solo il secondo non mi perdo niente di che?
David
11 giorni fa
Personalmente i 2 trovo sia di moltooo migliore. Ma per il primo ti perdi solo un pezzettino della trama ma è molto inferiore. Per intenderci per me Il primo è 8 Il secondo 9+
Francesco Tanganelli
12 giorni fa
MyTwoCents.. io ci vivo dentro Night City da un mese, e non vedo l'ora di tornare a casa per ributtarmici.. Festeggio 30 anni di video giochi quest'anno. E devo dire che mi sta facendo esaltare la profondità di atmosfera dialoghi e personaggio.. al di là dei glitch, di cui non me ne può fregare di meno. sbaglio io, peggio per me. ci mancherebbe altro.
Paride Aime
12 giorni fa
Ciao Mario, o Synergo se preferisci. Hai fatto un video bellissimo che per me dovrebbero vedere tutti. Intendo proprio tutti. Quello che ci hai raccontato è vero e spaventa anche me. Purtroppo si applica non solo al mondo dei videogiochi ma a qualsiasi altro ambito poichè si tratta di un vero e prorprio meccanismo sociale che si sta sviluppando in questo periodo. A me piace chiamarla "sindrome del mi piace" e deriva proprio dal bottoncino di Facebook. Io posto qualcosa, qualcuno mette mi piace, io sono felice. (...e quindi ho ragione). Così in poco tempo la nuova ricerca della felicità ha trasformato tutti. Usi iphone? fa schifo è meglio android. Usi android? che merda è meglio iphone. Hai una FIAT? che merda meglio una Ford. Sei di destra? Fascista ignorante. Sei di sinistra? Comunista mangiabambini. Hai la playstation? è meglio il pc la play fa schifo. E potrei andare avanti all'infinito. Tutti questi comportamenti che ormai si vedono nalla vita quotidiana portano le persone a diventare fan di qualcosa o qualcuno per poter trovare altre persone che abbiano le loro stesse idee così da essere felici e felicemente scaricare la loro frustrazione contro chi non la pensa come loro. Il godere nella disgrazia altrui sapendo che qualcuno la pensa come te. Ormai il mondo è bianco o nero, alto o basso, acceso o spento. Cosa penso io? Io penso che siamo di fronte ad un vero e proprio decadimento dell'intelligenza umana, però rimango ottimista e condivido la mia idea sul mondo dei videogiochi: E' un mondo fantastico. Io ho 28 anni e ho iniziato a giocare di nascosto sul pc di mio padre a 6 anni. Avevo imparato i comandi dos per installare e giocare a wolfenstein3D nel 99. Ho poi scoperto una passione e ora so che è un mondo bellissimo pieno di divertimento, esperienze da vivere e persone da conoscere. In questo anno di quarantena ho conosciuto un sacco di giocatori online e tutte le sere gioco con loro anche se non li ho mai visti. Ci divertiamo, e non restiamo mai soli. (e lasciatemelo dire: in questo periodo è un'ottima soluzione per continuare a passare delle belle serate in compagnia anche se virtuale.) E' meglio la PS Xbox o PC? Ragazzi, sono scatole di plastica piene di circuiti. Ho sempre visto le console e il PC come mezzi per giocare a qualcosa di bello che mi piace. Di fatto nel corso degli anni ho seguito sempre le console in base ai giochi che volevo giocare e mi ritrovo con in casa un po' di tutto. Detto questo è ovvio che ognino ha i suopi gusti personali e questi vanno rispettati. I miei migliori amici giocano a world of warcraft. A me fa veramente schifo quel gioco. Ho provato a giocarci, ha la grafica del mondo dei puffi è tutto inspiegabilmente storto, sproporzionato e visivamente orrendo. Il gameplay mi fa schifo, e lo scopo del gioco è aumentare item level per fare raid per aumentare item level per fare raid per aumentare item level... una merda. Ma questa è una mia idea e sono sicuro che se la posto, qualcuno arriverà a dirmi "no! Wow è bellissimo! Io ci ho speso la vita! Tu non capisci un cazzo e devei morire." Ed è così che nel mondo di oggi si festeggia un fallimento e si augura la morte a chi la pensa diversamente da noi. Io spero vivamente che sia solo una moda momentanea e che passi presto, anche perché ovviamente non porta a nessun risultato. Chi si comporta così non ottiene niente. Grazie QDSS per l'impegno che ci mettete. Ci vorrebbero più persone come voi! P.S. Ero convinto di aver già postato questo commento ma scritto peggio... però non lo trovo. se ne trovate due non fateci caso!
Varnak85
12 giorni fa
Cmq se posso dire la mia sono d'accordo su alcune cose su altre meno, su altre per niente :D in ordine sparso: Volevo aggiungere innanzitutto che un gioco sopratutto festeggi se va bene in quanto la community sarà + grande e quindi si possono organizzare + eventi cose ecc, parlo del multyplayer: Io però un motivo per festeggiare se va male ce lo riesco a trovare, per esempio odio e non sopporto le politiche di "spacchettamenti" che vanno di moda adesso, trovo che rovinino di molto l'esperienza e sopratutto tipo cod, addirittura spesso ti fa la pubblicità per pagare le cose, sto sistema, gli auguro che gli vada male, così lo tolgono sinceramente. Detto questo io cyberpunk lo sto apprezzando tantissimo, il problema è che fate tutti l'errore di paragonarlo a GTA, (esclusi i bug sto dicendo) quando invece dovrebbe essere + paragonato ad un fallout 4, ed il salto generazionale è evidentissimo. Dici ambientazione non originale, Ni, nel senso in maniera tredimensionale openworld GDR è la prima volta che si vede una città cyberpunk, con 100mila complessità in + in confronto a fare le colline o i deserti dei fantasy, e non solo, molto + complicato gestire la verticalità di cyberpunk, cosa che tutti i fantasy e anche gli MMORPG cercano di evitare il + possibile, sapendo la complessità del gestire tanti NPC rilevanti. Il doppiaggio per quanti dialoghi ci sono io lo trovo invece veramente fatto bene, tra l'altro tantissimi sono doppiati, mi stupisce tanto che uno che lavora nel suono come te dica una cosa del genere, già lo stesso Fallout 4 era di molto inferiore, altri giochi saranno pure meglio, ma non sono paragonabili, in quanto si parla di GDR puri con ambientazione openworld. Sono d'accordo con chi dice che sia magari ingiocabile con altre versioni, per me è più facile con una 2080S ma io lo sto trovando fantastico come gioco, e ripeto guardatevi le animazioni di Fallout 4 e vedete l'enorme differenza che c'è con cyberpunk. Poi non è un gioco perfetto cyberpunk eh, ne ha di difetti, già solo la gestione del radar che fa un po' acqua, quella si che magari potevano copiarla da GTA
RoosterEma
12 giorni fa
Mi sento di dire che per alcune persone è importante vedere una conseguenza (chiamiamola pure “punizione” perché così viene percepita) per la condotta di CDPR e, più per esteso, la filosofia del crunch e lo sfruttamento dei lavoratori. E questo lo posso capire, perché si intravede uno spiraglio di consapevolezza - chissà che ci si renda conto che questo processo di sviluppo non è veramente sostenibile.
Alessandro Lagioia
12 giorni fa
Gioco ai videogiochi da quando avevo 4 anni col Sega master system... Ho avuto la fortuna di avere quasi ogni console e credo che l unico vero desiderio che debba avere un videogiocatore (non scemo 😃) sia giocare Videogames di qualità..o Videogames innovativi...questo dovrebbe essere il sogno di chi gioca...piu qualità equivale a più concorrenza... E più concorrenza porta le grandi case a creare videogiochi migliori e più innovativi...i fallimenti di solito portano solo chiusure e appiattimento del mercato... E così ci ritroveremo a giocare per decenni i soliti open world enormi ma vuoti
i glitch sono per menomati mentali
12 giorni fa
Ma basta con sto cazzo di Saiberpank!
Giulio Borghi
12 giorni fa
So che non c'entra nulla, ma quanto cazzo era bello RDR2? Peccato che non abbia vinto il goty
Alex Oracolo
12 giorni fa
Quelli contenti che é fallito non potevano giocarci sul loro PC di merda :)
Genko ufficiale
12 giorni fa
Per la prima volta non mi trovo d'accordo con te. Cyperpunk merita tutto il fango che gli stanno tirando addosso ed è giusto parlare di truffa per evitare in futuro che il nostro media preferito ci ricada, la gente non sta godendo perché Cyperpunk ha fallito ma gode nel vedere una palese truffa sputtanata sui vari media. Per quanto riguarda the last of us 2, si è criticato la propaganda che c'è dietro, il femminismo spicciolo, scelte narrative discutibili, aggiungo discutibili fin dal dlc. Per avere un quadro Completo dovresti informarti sulla sarkeesian e del suo rapporto con Druckmann, chi non ci vede propaganda pro femminismo, pro LGBT mi dispiace ma sta dormendo ancora, svegliati Sinergo, sei meglio di così.
Riccardo Imperio
12 giorni fa
io ho comprato la switch esclusivamente per pokemon e ho "ammortizzato" con Zelda, ti capisco molto bene...
Experienced Primate
12 giorni fa
2:36 Boh magari volevano un The Witcher 4(scherzo!), se devo essere onesto tutta quella roba pseudo omossessuale di cui il gioco è pieno zeppo non mi ha fatto impazzire. Inoltre benchè io ci abbia già giocato una 70ina di ore secondo me sono state prese molte cattive scelte: -Il fatto che devi prenderti quel chip di merda per giustificare tutta la storia(una roba meno triste sarebbe stata apprezzabile) -Farci un rpg rende l'esperienza free-roaming, almeno al inizio un po' un campo minato. -La prima volta che ci giochi tutti quei dialoghi ti fanno piacere ma dalla seconda run in poi mica tanto. -Ultimo direi che il gioco in generale presenta una costante sensazione di "pieno di complessità disordinata" piuttosto che di profondo e genuino. Per quanto mi riguarda un cambio di rotta nel primo punto e delle attenuazioni più o meno consistenti negli altri e non avrei potuto ridire su niente.
vargarv
12 giorni fa
c'è differenza tra "gli piace la patata o il pene" e fare un gioco per lo più narrativo dove i personaggi hanno un momento in cui salgono sul palco e dicono "io sono ebrea", "io sono lesbica" ""io sono una donna forte"" "io sono trans e discriminato e costretto alle nozze con un maschio" a me il gioco è piaciuto ma è figlio di quest'epoca e sta cosa potevano farla meglio
Dianos Oddone
7 giorni fa
Occhio che adesso ti lapideranno nei commenti.. F
Fabio Martullo
12 giorni fa
Nonostante sapessi delle problematiche gravi di cyberpunk, l' ho comprato per curiositá... Cioè per capire se davvero le critiche rispecchiassero la realtá dei fatti. Devo dire che, nonostante i numerosi bug e crash, il gioco mi ha incuriosito e ci sto ancora giocando... Insomma, non so voi, ma ha qualcosa che acchiappa e ti tiene incollato allo schermo. Insomma, anche se l' Hype ê stato deluso, tuttavia ha un "che" che riesce a trascinarti. Ovviamente vale per me. Parlo, ovviamente, della versione Xbox One x.
soniyu ziuy
12 giorni fa
"Cose dell'altro cinema" sei tu XD ? Oltre al tema, mi piace un botto questa tipologia di contenuto. Talk show video ludico #1.
Massimo Liberti
12 giorni fa
A me dispiace tantissimo per cd project, spero che possano rimediare come ha fatto hallogames , ma cmq mi dispiace perche aveva un ottima carta in mano e nn l ha giocata bene. Qui parliamo di persone che godono quando qualcuno si fa male o fallisce. La questione nn sono i videogame, ma di un vero e proprio mood che sta dilagando ovunque :(
Nicola Palazzolo
12 giorni fa
Secondo me questo è un argomento da primo canale
Simone vittus
12 giorni fa
Synergo voglio un canale pure per toffo
Simone vittus
12 giorni fa
@soniyu ziuy vuoi visitare il mio manicomio
soniyu ziuy
12 giorni fa
e forse anche .... di qualche problema mentale?
monkey
12 giorni fa
"La paura di fallire è il motivo per cui ci troviamo con giochi piatti"... si, se come in tutti i lavori, esperienze, situazioni di questo mondo non tiri fuori i coglioni. "Ragazzi ho preso il coraggio a due mani e ci ho provato con quella che mi piace dai tempi delle elementari, mi ha dato due di picche, quindi d'ora in poi solo mignotte." Se fai qualcosa e fallisci puoi scegliere di riprovare o andare sul sicuro. Si tratta di scegliere e avere coraggio. Io non gioisco per il fallimento di Cyberpunk, anche perché è stato il primo gioco che io abbia mai preacquistato (3 giorni prima, ma comunque preacquistato), ma dopo averlo giocato, su pc, ed essermi annoiato come poche volte in vita mia, quei soldi avrei preferito usarli per togliermi la merda dalle scarpe. Non si tratta solo di bug, compenetrazioni, ragdoll, ecc, ma questo è un gioco noioso come un viaggio da solo in macchina Roma-Mosca con l'autoradio rotta e senza la possibilità di uscire dalla macchina per sgranchirsi le gambe. E altre due cose fanno girare le palle: il gameplay che è esattamente quello di GTA, più limitato, meno interessante, più noioso e il fatto che per fare sta scopiazzatura piena di problemi ci hanno messo 8 anni, rimandando pure 3 volte l'uscita. Non gioisco, ma se qualcuno gioisce (io non gioirei, ma li martellerei su tutti i social) beh, cazzi di CD Projekt RED, non miei, non tuoi. Sono loro che dovranno decidere se rimboccarsi le maniche e tirare fuori nuovi giochi che ci facciano gioire positivamente, o se gettare la spugna, fare un paio di giochi piatti, essere sfanculati definitivamente e fallire. Il discorso che " la paura di fallire porta a...", perdonami, ma è una stronzata. Voi di QDSS non gioite, ma date la vostra opinione a modo vostro, quelli che gioiscono sono dei frustrati, ma "fanno il loro lavoro", ovvero far capire a queste aziende che ci hanno rotto il cazzo con prodotti mediocri, noiosi e con l'ormai classica e immancabile PATCH del DAY ONE per risolvere problemi che avrebbero dovuto risolvere in fase di sviluppo.
Gabriele Ingemi
12 giorni fa
Vedo che non sono l'unico che, nonostante i vari problemi che presenta il gioco, è piaciuto lo stesso. Diciamo che mi hanno preso nelle loro grinfie grazie a due personaggi, ovvero Judy e Panam e non perchè sono donne e ''AloRa sI ScopPa'', ma perchè sono riusciti a farmi immedesimare nel personaggio (V) e quindi di star parlando io con loro. In più, una cosa che mi ha ''pesato'' un sacco dopo il finale è il fatto che non si possono più avere relazioni (es. uscite) con entrambi. So che è una cazzata e magari lo è, ma beh a me ha suscitato queste emozioni. Poi ovviamente di bug ne ho incontrati un casino, ma una risata e nulla di più.
Federico Piludu
12 giorni fa
Che poi non so quanto ci hanno lavorato i creatori di cyberpunk, credo 6 o 5 anni. Comunque un po se lo sono meritato cazzo, anni di creazione di un gioco che doveva fare la storia e poi mi ritrovo la cagata del secolo su qualsiasi piattaforma. C'era un video dove faceva vedere un mini trailer di cyberpunk dove c'erano un casino di persone (NPC), poi nella realtà 20 persone cagate a cazzo, va bene che è detagliatissimo, ma è un po una presa per il culo
Federico Zucchini
12 giorni fa
Finalmente qualcuno che smerda Cyberbug 2077, GODO *ironia*
Luca M
12 giorni fa
Secondo me ha senso perchè così CDProject cambia stile sui propri giochi, e non vanno avanti anni su un genere che non piace
HIKARO
13 giorni fa
Da un certo punto di vista è vero a metà che non ci torna in tasca nulla a festeggiare perché un gioco fallisce, il gioco che ha fallito ne scaturisce una reazione nel mercato che fa si di poter dare la possibilità di imparare dai propri errori agli sviluppatori, e di poter dare la possibilità di migliorare.
hokuto shinken
13 giorni fa
Odio cybermerd fin da quando l hanno mostrato.
Pa_Cosma
13 giorni fa
io sinceramente cyberpunk su pc non lo trovo cosi disastroso....
huttio srreu
13 giorni fa
lavoro, in famiglia, in politica ecc. Il fatto che si stia presentando anche nell'ambiente del gaming è solo una conseguenza, un effetto cascata.
Sdrucciolino Freebootino
13 giorni fa
2:30 a me 2 giorni fa mi sono tornati in tasca i 70€ e ne sono felicissimo!
Sbicego Channel
13 giorni fa
Bravissimo synergo. Il discorso è sempre quello: la chiusura mentale di chi per un motivo o per l’altro ha il paraocchi e non sà guardare il mondo a 360º.