Alessandro Barbero - L ’invenzione dell’Inferno (Doc)
Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male. La dottrina cristiana sul tema infernale riprende quella ebraica e più in genere le figure tipiche delle religioni del Mediterraneo. L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Questo Fan channel contiene tutte le conferenze di Alessandro Barbero, storico, medievista, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.
(Il primo canale Italiano e l' unico che ha avuto lo sta bene direttamente dal Professore, da non confondere con la "storia siamo noi" che ha copiato questo canale, e non contento ha copiato anche il sito internet Barbero noi ti siamo vassalli. Purtroppo quando uno non ha inventiva l'unica cosa che può fare è copiare gli altri)
Iscriviti per rimanere aggiornato, un nuovo video ogni giorno.
📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT
Come diceva Umberto Eco “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”, di seguito quindi ti lascio una selezione dei migliori libri scritti dal Professor Barbero:
📚 Il nuovo libro dedicato a Dante - amzn.to/3nnyXyA
📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali - amzn.to/3kFVTqd
📚 Gli occhi di Venezia - amzn.to/35bzzin
📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo - amzn.to/33Kj0Lo
📚 Le Ateniesi - amzn.to/3kmu6fy
📚 Caporetto - amzn.to/2COraaC
📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali - amzn.to/3hHbR2l
📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa - amzn.to/2COitwX
📚 Benedette guerre. Crociate e jihad - amzn.to/2WRXro3
📚 Il divano di Istanbul (Alle 8 della sera Vol. 27) - amzn.to/30SnsVg
📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini - amzn.to/2ZYMUcw
📚 Costantino il vincitore - amzn.to/3jJEe1o
Gratis per te con Amazon:
Per 1 mese puoi leggere i libri di Alessandro Barbero ed oltre 1 milione di eBook su qualsiasi dispositivo - www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=alessandrob02-21
Per 1 mese potrai ascoltare oltre 40 milioni di brani, senza pubblicità, online e offline - www.amazon.it/provaprime?tag=alessandrob02-21
Per 1 mese potrai guardare streaming illimitato di migliaia di film e serie TV - www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=alessandrob02-21
e se sei studente Universitario i mesi diventano 3 - www.amazon.it/joinstudent?tag=alessandrob02-21
Se hai Partita Iva puoi acquistare su Amazon a prezzi più Bassi della Cina, vale per qualsiasi categoria di prodotti grazie al Reverse Charge
www.amazon.it/scopriab?tag=alessandrob02-21
Rita Buzio
17 ore fa
Dall' Australia, mille grazie Prof
Nicola Fizzarotti
18 ore fa
Con tanti eccellenti esperti studiosi italiani, dobbiamo sempre prendere lezioni dagli stranieri... Mah!
Aldo Spadari
Giorno fa
Non capisco perché non si riesca a fare oggi un film su Dante. Ce n'è bisogno. Una sceneggiatura non scritta c'è già. La consulenza del prof. Barbero sarebbe preziosa.
EllaJArts
Giorno fa
Qualcuno sa dirmi come si chiama la soundtrack del minuto 5:12?
roberto sisi
Giorno fa
Bravo professore il cammino di Dante dentro l'inferno verso la salvezza descritto in queste immagini meravigliose lo considero un vero capolavoro un connubio di arte cultura e il fantastico rende benissimo quest'opera grandiosa di Dante attuale nello stesso tempo
Aurora Traversini
Giorno fa
Grazie Barbero
miriam mimi
2 giorni fa
Al minuto 23.28 c’è un errore di trascrizione del testo peculiare, che sicuramente non è sfuggito a nessuno. Hanno scritto c’è tutto il mondo della coca al posto di dell’epoca , non ci potevo credere. Nulla toglie al documentario o alla preziosa presentazione di Barbero che è bravissimo .
Removed Quasar
2 giorni fa
Non sapevo che Cardini fosse stato il maestro di Barbero, discreto colpo di scena! Ecco spiegato perchè mi piacciono tutti e due!
Paola Maremosso
2 giorni fa
Solo peccatrici ..peccatori no?
daylight living
2 giorni fa
non ce nessun inferno nella bibbia , leggete la bibbia ignoranti capre , e non ce neanche nessun paradiso ,e non ce nessuna anima o cose spirituali leggete la bibbia capre ignoranti. I documentari americani e inglesi sono pura merda
Ghibellin Fuggiasco
3 giorni fa
Sono un poeta semplice, quando una Beatrice qualunque me saluta, io li dedico un poema sacro al quale pone mano e cielo e terra, e che per molti anni me farà macro, spedisco tutti li mei inimici politici all'inferno, e già che ci sono, invento pure la favella italiana.
nico liberi
3 giorni fa
Poi digitate satanismo con Google vedete che esistono sui seguaci e molto pericolosi oltre che sette x cui i conti tornano.
nico liberi
3 giorni fa
Fate come me , partecipate ad esorcismi e vedete la vita dei santi e scopri,CHE È TUTTO VERO...altro che invenzione, il maligno esiste e opera vedetevi i video di ITput di una Amorth e non solo... purtroppo Don Amorth, l maligno ha fatto credere di non esistere x agire meglio x dannare le anime.
Daniela Festi
3 giorni fa
LO AMO ,LO AMO QUEST'UOMO IL PIU GRANDE DIVULGATORE STORICO DEL 2000-GRAZIE PROF BARBERO ,ANCHE DI CONTROLLARCI DALL''ANGOLO IN ALTO-♥
Daniela Daniela
3 giorni fa
Bellissima sta rappresentazione dei ballerini in questo video 😍🥰🥰😍🤩😍🥰😘
Riccardo Vezzani
3 giorni fa
Bellissimo documentario. Io a 22 anni andai a sentire il prof. Sapegno nella sala del Tricolore a Reggio E. Era il 1965. Sapegno per me era un mito. Adesso il mito è Barbero.
mlccrl
2 giorni fa
Io ho studiato al liceo i "Promessi sposi" con commento di Sapegno. Non ci si capiva una benemerita mazza. Era una ostentazione di erudizione senza nessuna finalità didattica. Barbero invece comunica il sapere in modo chiaro. Bella differenza.
Colomba Napoletana 1950
3 giorni fa
La stessa e identica cosa delle ricopie della divina commedia è accaduta con i vangeli, ad ogni ricopiatura cambiavano il testo.
Gennaro Mezzacapo
3 giorni fa
Ma già conosceva LSD
Emanuele Marian
3 giorni fa
Davvero un prodotto mediocre che non aggiunge nulla a ciò che già è nei programmi della scuola obbligatoria. Una drammatizzazione adatta a un gusto infantile. Barbero è un ottimo divulgatore ma chiamato a dire qualcosa su qualsiasi cosa sacrifica la qualità alla quantità.
Danael
3 giorni fa
La Rai in questo video ha tralasciato Maometto e Ali sicuramente per essere politicamente corretto
Mauro Cipelli
4 giorni fa
Dante un artista, uno scrittore immenso! La divina commedia non va presa come un trattato di teologia in senso stretto ma, certamente ha aiutato generazione e generazioni a volgere lo sguardo a Cristo
Elisa Lucrezia Palma Bertucci
4 giorni fa
Splendido documentario. Grazie.
Mario Botti
4 giorni fa
Dante Alighieri! Con la sua D.C. ci ha messo nei guai piu' neri. Forse per attirarsi la simpatia della chiesa. C' era gia' la filosofia o la credenza della vita oltre la morte ma questa non convinceva e non portava acqua al mulino dei papi cosi' Dante penso' di colmare quella lacuna e s' invento la D.C. Direi che il danno che fece fu cosi' grande che ancora oggi e forse ancora domani o dopodomani ne risentiremo le conseguenze. Bella la esposizione lucida ed attraente, come sempre, del grande prof. Barbero.
Doctor Flynn
2 giorni fa
@Hlod Wilsonahahahaha dio fasulloo ist.
Hlod Wilson
2 giorni fa
Ma se ci ha messo pure un Papa all'inferno. Torna a scuola, va', ateo ignorante.
fabio t
4 giorni fa
prof. Barbero, non metto in dubbio che esistano tante versioni e varie interpretazioni della Divina Commedia, ma perchè mai Dante avrebbe dovuto mettere all'inferno le "pettatrici"? ...e se questo è, come dice lei, un esempio tra i più spettacolari, posso immaginare gli altri...
Grazia Mossa
2 giorni fa
AHAHAH ascolta attentamente. Le pettinatrici non sono peccatrici
Michael Treder
2 giorni fa
Non hai capito un cazzo, non mette all’inferno le pettatrici
Raniero Senatore
4 giorni fa
Della divina commedia si parla quasi esclusivamente dell inferno. È il luogo che pou di tutti gli altri suscita la curiosità del lettore, il quale per altro non viene descritto ma solo pronunciato nella bibbia.
Opia
4 giorni fa
la nuova divna commedia è Reign in Blood degli Slayer ahahahahahahahahahah
Luca Anane
5 giorni fa
Dante alighieri secondo me non era il primo a descrivere l'inferno...anzi ebbe lo scrittore musulmano Abou El alâa El Mâri quest'ultima era già scritta in prosa...l'opera che Dante sicuramente abbia preso come fonte d'ispirazione dalla cultura trasmessa dei musulmani già presenti in Granada (Spagna).....il genio di Dante sta nello sviluppo di questo tema in poesia e nella sua creatività finché suo capolavoro sia scritto in una lingua comprensibile per tutti i popoli italici....poi essendomi letto tutta la bebia non esiste nessun testo che raffigura l'inferno e neanche Lucifero, così nei loro dettagli come sono descritti dallo stesso Dante.......nel Corano invece sì !!! perché ???....sarebbe una coincidenza ???....l'uomo è sempre stato figlio del suo ambiente.
Anvar Jafarov
5 giorni fa
I am learning italian. First time I watched this translating some words unknown to me, but its visualizzazioni absorbed me so much that I watched it second time. And the music, this work is perfect. I think of translating this or adding subtitles in Azero :D thank you Alessandro Barbero !
univers numismatic
5 giorni fa
Ti stimo tanto professore
Filippo P
5 giorni fa
Molto bello, ma il titolo è sbagliato. Credevo che riguardasse il fatto dell'invenzione dell'inferno nella religione cristiana.
The Second Law and The Tower House
6 giorni fa
In un piccolo gruppo di 5 persone studiamo La Commedia in Canada ogni settimana. Le video di Prof Barbero ci aiutano molto per capire il Medioevo e Dante! Grazie al Prof Barbero e alla bella cultura italiana!
mlccrl
2 giorni fa
Aveto ragione. Le video di barbero fossero molte interessante. Io anche sapere moltissime parole italiani. Tutte a memoria in mio culo.
graziano trapella
6 giorni fa
Alessandro Barbero sei e sarai sempre un grande !!! ma oltre la tua presentazione, tutto diventa patetico e inguardabile. il documentario stile History channel per gli americani. con enfatizzazione infinita e effetti sonori da film del mistero sono una caduta di stile. sembra un prodotto che si rivolge a un pubblico che, avendo smesso da anni di leggere, puo solo guardare un libro illustrato con qualche straccio di dascalia di due righe al massimo. sei il mio idolo, tutti abbiamo bisogno di soldi, io per primo, ma ti prego di tener alto il tuo nome e la tua gloria giustamente guadagnata. raccontato da te sarebbe un opera d´arte questo documentario.
Matteo Piroddi
6 giorni fa
MoltO utile anche per studiare
LUCKYSTRIKEX
6 giorni fa
A me risulta che Ugolino non abbia mangiato i figli, "più che il dolor poté il digiuno" vuol dire semplicemente che morì anch'egli di fame. Ah, che superficiali gli Americani!
Daniela Carbonari
4 giorni fa
È una frase straziante: più che il dolore di perdere i figli fu la fame a spingere il conte al cannibalismo
claudio zanella
6 giorni fa
L'inferno esiste e esiste anche il diavolo. Quando lo si scopre è troppo tardi. La nostra è una vita di prova, le persone verranno collocate dopo la morte secondo i risultati ottenuti. Molta gente piangerà o si arrabbierà dicendo "siamo tutti uguali !". In fondo è un classico : anche le leggende sono delle distorsioni tramandate ma partono sempre da un fondo di verità.
Doctor Flynn
3 giorni fa
@Clotilde Puzzo dio sterco!
Clotilde Puzzo
3 giorni fa
Mettetevi in testa che l'inferno esiste e come non esiste ! se esiste il diavolo esiste l''inferno per tutti quelli che commettono i peccati ecc...non pensateci quando e troppo tardi perché io ne so qualcosa convertitevi e pregate e state lontano dai peccati sia adulteri tradimenti divorzi , perche' e contro Dio leggete la bibbia e ve ne rendete conto poi fate come vi pare la vita e vostra ,se un giorno andrete a finire a l'inferno ci siete andate per vostra scelta, Dio ci lascia libberi ! E fate del bene anche se ricevete del male Dio e grande e un giorno vi ricompensera' .🙏
Giacomo Costa
7 giorni fa
L'inferno non è un invenzione, ma una condizione, così come paradiso e Purgatorio! Una volta capita questa cosa, poi si capisce il significato di vita eterna e di immortalità, viceversa continuerete a scrivere trattati su cose perennemente sfuggenti.
Francesco Zamparella
6 giorni fa
Ottima riflessione, e quindi, il significato di vita eterna qual'è ?
Vale Vag
7 giorni fa
Bello (quanta violenza psicologica ha fatto la religione sulle menti umane)
Doctor Flynn
3 giorni fa
@Stefania Mapelli Che intendi?
Stefania Mapelli
3 giorni fa
Continua a crederci....poi un giorno lo sapremo. ....
luca verdi
7 giorni fa
Mi domando la Divina Commedia è stata scritta sette secoli fa. Com’è cambiata la vita da allora! E soprattutto: com’è cambiata la vita in quest’ultimo secolo! Non è forse vero che tra il mondo di Dante e quello dei nostri bisavoli o trisavoli, all’inizio del Novecento, c’è meno differenza di quanta ce ne sia tra questo mondo di “appena ieri” e il nostro mondo, oggi?
Radio Legit
7 giorni fa
Guardando la porta dell'inferno di Rodin mi é venuta la pelle d'oca...
Elizabeth Luciano Hernandez
8 giorni fa
E scuse per la richiesta. Grazie.
Elizabeth Luciano Hernandez
8 giorni fa
Buona sera, Professore Barbero, Le vuole chiedere per favore, si anche poteva fare dei documentari di la cultura, storia preispanica dell'America. Perche penso che anche queste storia, sono molto importante per conoscere ancora più di altre culture e storie. Grazie mille.
tom soyer
8 giorni fa
Guardi che lui vide tutto con altri occhi che non sono quelli umani terreni .....
Ciccio Riccio
8 giorni fa
No no no. Professore non ci siamo. L'inferno non è una invenzione. Suvvia ma che dice?? L'inferno è una situazione conoscibile e non inventabile. Forse non ha mai letto il Gorgia di Platone. Assai prima di Cristo è stato scritto e il protagonista del libro, Socrate, non era certo infatuato di religione. Anzi!
Doctor Flynn
3 giorni fa
????
Federico Mariella
8 giorni fa
Che rappresentazioni...wow
tacito assis
8 giorni fa
Estupenda !!! Creatività vera e propria di un fuoriclasse !!!!
Isdreavus 22
8 giorni fa
Un documentario veramente interessante, ma anche molto affascinante, come del resto è la Divina Commedia. Sono il solo ad attendere con ansia una serie tv che tratti della Divina Commedia?
Gorthan300
8 giorni fa
Peccato, niente Go Nagai
riferimento5
8 giorni fa
Cardini sarà anche stato un modello x Barbero ma sembrano due storici lontanissimi. Medievistica a parte non li accomuna nulla. Uno é arcigno e antipatico, l altro umile e gradevole. Uno é prolisso e divagante, l altro chiaro e sintetico. Uno lascia trasparire le sue indiosincrasie ad ogni pie sospinto. L altro mantiene tutto rarefatto e anche quando si rivela, dosa, distingue, concede. Cardini é vecchia divulgazione, solo un po piu ruspante del solito. Barbero é aria nuova. Quella che aspettavamo da una vita.
orny 72
8 giorni fa
Con tutto il bene farsi spiegare Dante e l'inferno dagli americani con un "documentario" di questo taglio anche no, grazie. Non bastano l'introduzione di Barbero e gli (sporadici) interventi di Cardini per nobilitare questa roba, purtroppo.
battileddu the original
9 giorni fa
tutto molto poetico e affascinante e dante ha provato a descrivere tramite le percezioni della nostra realtà cosa è l'inferno. ovviamente dobbiamo sapere che l'inferno e il paradiso sono dei luoghi eterei senza tempo. la morte? beh noi eravamo già morti ancor prima di nascere. cosa succede quando lasciamo questo corpo? se uno ha vissuto una vita in buona fede ritorna lì dove eravamo poco prima di nascere ossia il paradiso. quando una persona ha vissuto una vita irregolare come per esempio i narcos assassini del sud america o chi commette un suicidio si andrà a finire in quel logo etereo dove esistono i demoni che si posseggono delle anime dei posseduti da esorcizzare. mitico prof barbero comunque, un peccato che in questo video abbia avuto poco spazio. viva il nostro prof preferito
paola Vanni
Giorno fa
@Roberta Salvetti hai proprio ragione 🤔😂, ridiamo pr non piangere
Doctor Flynn
3 giorni fa
@Roberta Salvetti esatto e che permette un luogo simile come l'inferno....
Roberta Salvetti
4 giorni fa
Torneremo dove eravamo prima...vorrei avere tra le mani quel porco che si è permesso di toglierci da lì .
Teresa Pisetta
9 giorni fa
Grazie, davvero molto bello!
Giacomo Vallifuoco
9 giorni fa
Barbero! Barbero! Barbero! Per sempreeeeeeee!!!!!!!!!
Ichi ban
9 giorni fa
Gracias desde Madrid
Bor for
9 giorni fa
Stupendo documentario Dante un grande poeta
Albert 2017
9 giorni fa
Povero ignorante! L'inferno esiste, e sono proprio quelli che come te dicono che sia un'invenzione I PRIMI AD ANDARCI!!
Doctor Flynn
3 giorni fa
Bravo comincia ad andaere. Du Arsch!
gaspare richichi
9 giorni fa
Grazie
Roberto bianchissimo
9 giorni fa
Gran bravo conduttore questo
I Poeti Minori
9 giorni fa
bello dante meo, mea fonte d'ispirazione!
Claudio Chere
9 giorni fa
Mitico quando estrae l'agenda, alla faccia della tecnologia. La forza della cultura.
Alessandro Petrucci
4 giorni fa
a me fa impazzire quando mentre parla fa i pugnetti!!
nico liberi
9 giorni fa
Purtroppo non è una invenzione ma terribile realtà da evitare a ogni costa x questo è venuto Gesù a salvarci dalle grinfie di Satana che esiste e opera vedetevi su ITput padre Amorth esorcista e la storia dei santi. Oggi con i MODERNISTi ERETICI seguaci di Karl RAHNER , tutto è falsato , x es dicono che il maligno è un mito un es è il confratello generale dei Gesuiti e amico di Bergoglio , informatevi
Doctor Flynn
3 giorni fa
@Radio Legit bravo ma manda all'inferno questi assatanati.
nico liberi
3 giorni fa
@Radio Legit ride bene chi ride ultimo...che lo voglia no la morte biologica esiste...e con esso il giudice e il destino eterno...vi è poco da ridere.
Radio Legit
7 giorni fa
E in quando maschio bianco etero potrei commettere uno stupro la prego mi aiuti
Radio Legit
7 giorni fa
Salvami fratello sono un ateo peccatore
Anna Nucciarelli
9 giorni fa
Grazie, sopratutto per l'introduzione che colloca perfettamente nel tempo e con quali mezzi ci è pervenuto un capolavoro, Quando ho studiato la divina commedia ciò che ancora ricordo il canto di Ulisse... lo maggior corno de la fiamma antica Cominciò a crollarsi mormorando Pur come quella cui vento affatica..... per me c'era anche la suspense, adesso parla ? Cosa fa dire a lo maggior corno de la fiamma antica?
Bruno68 Berretta
9 giorni fa
Ho letto tempo fa l'Inferno, è bello perché si vedono i guai degli uomini e talvolta ci si immedesima in qualche personaggio ...
Brunella Ranzetti
9 giorni fa
Grazie! Dante è un gran visionario (si è forse ispirato ai racconti mitologici di Gilgamesh???)e gli artisti ne hanno saputo cogliere perfettamente il senso!
Pina Culmone
9 giorni fa
Grazie 😊
Vanessa Censi
9 giorni fa
Ma bellissimo!! La narrazione, la recitazione.. che spettacolo, piacevolissimo da vedere nonostante debba studiare per un esame hahahahh
Gamberini Mariana
9 giorni fa
Gentile professore. Seguito a tutti i visto visto....una padrone da sempre x la storia parlata....ricordata dai genitori nonni parenti....sono classe 1957 ....con classe 1921...1928 ...bucovina 1930...persone/famigliari che hanno raccontato la loro esperienza di vita! Io personalmente fino 1989 visuta in Transilvania! Prego. Di nuovo Prego gentilmente con tutta la stimata per tutto quello che ha studiato...lavorato sodo!!! Nn si faccia così facile trascurare nel mondo di SOCIAL . Spiacente se nn sono compresa!!! Lei proff sicuramente ha capito! La storia...nn po essre social...manovre di 2 soldi 💰...grazie mille per la comprensione 🌏🌎🌍🏳🤗
Josè Luis Altamirano
9 giorni fa
trovo molto appropriato l'uso del pozzo di Orvieto
Vincenzo Canta
9 giorni fa
L'Inferno non l'ha inventato Dante! All'epoca, si pensava molto più di oggi alla "vita oltre la vita". La Divina Commedia dantesca è solo una delle tante opere simili nate nel Medioevo. In Piemonte, e non solo, molte chiese sono affrescate con raffigurazioni del Giudizio Universale e dell'Inferno; in epoca di analfabetismo diffuso, erano una sorta di "fumetti" per istruire il popolo sull'aldilà...
L'ECO DALLE STEPPE
Giorno fa
@Doctor Flynn infatti satana è un pessimo inventore
Doctor Flynn
3 giorni fa
Infatti l'inferno é una schifezza totale, solo un essere miserabile e folle poteva inventarlo...
Frattina Leonora
4 giorni fa
Vlady Frattina Sei un grande ti seguo sempre con tanta attenzione , ammirazione e in questi momento della mia vita non proprio felici ,tu mi risollevi , mi fai gustare quello k in gioventù non ho saputo fare Grazie
Renato De Paoli
9 giorni fa
es. XX Canto 1 Cantica: ".. letane..." invece che : le tane" = case costruite come tane x animali. La Commedia era Commedia, poi per farci entrare cose che non ci sono , si aggiunse, ( Boccaccio) Divina, così le fantasie, e le interpretazioni si ampliarono a dismisura. Sic.
BADCAP
9 giorni fa
l inferno citato tante volte nella bibbia????? dove???? versetto??? pagina???
Enrico Aceto
2 giorni fa
La bibbia è un pò infernale di suo, ben altra cosa il nuovo testamento.
Doctor Flynn
3 giorni fa
Nel Nuovo Testamento c'é e pure spesso. Ma non nell'antico! Chissà perché...
Gianluigi Chiavacci
6 giorni fa
Mai, in effetti; il che non depone certo a favore del documentario. Lo Sheol è tutt'altro, non prevedendo retribuzione. Strano che nessuno sembra essersene accorto.
Mister Max
9 giorni fa
Bellissimo! Coinvolgente.
Rosario Rossi
9 giorni fa
😕Non per fare polemiche ma...I milioni di clandestini che fuggono dalla guerra???? Ma quando mai...
Marcello Sanna
9 giorni fa
Eccezionale
Maria Cristina Corti
9 giorni fa
È un inferno capire dove si sia spostato Dante, cavaliere in giro per l'Italia e all'estero. A Parigi con Marco Lombardo poi forse al seguito di Arrigo VII, in un castello imprecisato delle Prealpi a fare da redattore di documenti per il sovrano forse lì protetto ( i termini "fedele e diletto" con cui Arrigo fa nobile Giacomo Alborghetti, sono usati con frequenza anche da Dante) poi forse al castello Lantieri di Paratico, come ricorda la gente del posto, sulla strada tra l'Adda e Brescia, percorsa frequentemente dal re d'Italia Arrigo (Brescia messa sotto assedio nel 1311) poi forse ancora con lui verso Genova, poi Pisa... Mi domando in quali luoghi ha scritto il "de Monarchia", salvandosi con la "Commedia" dall'inferno della sua vita. Grazie prof. Barbero per il libro "Dante"!
Rita Buzio
17 ore fa
Anche a me piacerebbe saper il percorso del suo esilio. Una cosa e' sicura, come Dante dice nella Divina Commedia, l'esilio gli pesava molto: " ...come duro calle lo scender e il salir per l' altrui scala".
G. Spinella
9 giorni fa
purtroppo quando parla di cose che riguardano il cristianesimo non è un granchè
anonimo anonimus
9 giorni fa
Dante per l'inferno si è Forse ispirato Al corano o altre tradizioni dell'islam
Michelangelo Aurilia
9 giorni fa
Lo stagno di fuoco e zolfo li ha inventati iddio per la bestia e il falso testimone
andrea inzaghi
9 giorni fa
non mi è mai piaciuto DANTE forse perché me lo hanno imposto a scuola. Forza Ludovico Ariosto.
Michelangelo Aurilia
9 giorni fa
La commedia,. Poi si rintitolo con la aggiunta divina
Alberto Cocciola
9 giorni fa
Spettacolare
TheSojoboUchiwa
9 giorni fa
Che esagerazione questo documentario
marco m
9 giorni fa
Un prof. Barbero suo malgrado sottilmente ironico nel presentare questo documentario scialbo e inconsistente lontano chilometri dal cogliere il messaggio di Dante.
Massimo Rossi CFI
9 giorni fa
"Il paradiso (quindi anche inferno e purgatorio) è un'astuta bugia" (Cit.)
Doctor Flynn
3 giorni fa
@nico liberi se é cosi dio é miserabile quanto il maligno!
Massimo Rossi CFI
4 giorni fa
@nico liberi Ma va là. Tutte balle
Roberta Salvetti
4 giorni fa
Bravo Massimo un astuta bugia per schiavizzare le menti deboli dei poveri malcapitati. Che schifo che orrore.
Giovacaesar yggdrasihl
8 giorni fa
@Piero Guadagni provi con enteroclismi bollenti di malva e camomilla per rilassare i suoi esausti nervi.
JosephITA
8 giorni fa
Citazione Rock che apprezzo
carmela mela
9 giorni fa
Spettacolare....
Poeta Estinto
9 giorni fa
l'immensità di Dante Alighieri.....
Andrea Guadagno
9 giorni fa
ma perchè gli americani devono essere sempre così americani? anche qui sembra che il tecnico dell'audio sia il regista del documentario.
Grazia Misano
9 giorni fa
Ma perché si inventano le cose invece ci ascoltare Dante? Non nel senso di leggere i versi ma di capire cio che chiaramente dice
Tomi
9 giorni fa
Cos'è che non va con il documentario ? Cmq non erano solo americani.
Francis Metal
9 giorni fa
c'è una bella differenza tra "inventare l'inferno" e inventare una rappresentazione dell'inferno
Francesco Galati
9 giorni fa
Inventare può significare anche "dare forma"
Laura Anna Casalino
9 giorni fa
Ut pictura poesis. Bello
Chiacchiere e Audiolibri di Rosanna Lia
9 giorni fa
Grazie infinite!
Candida Riva
9 giorni fa
Grazie !!
Narcosis -
9 giorni fa
Capolavoro👏
Tomi
9 giorni fa
Veramente bello questo documentario,grazie.
GK Show [FabianTaylor]
9 giorni fa
mammamia che teatralità, ma che è ? una serie netflix ?
Tomi
9 giorni fa
Ma se parla della Divina Commedia... ti senti bene ?
antonio riccio
9 giorni fa
L'inferno non è un'invenzione, ma è realtà. La luce della fede ti fa vedere l'inferno perché è un dono, senza di essa ( la fede) tutto è incomprensibile.
Doctor Flynn
3 giorni fa
@Patrizia Sforza cazzo dici?
Doctor Flynn
3 giorni fa
Fich dich du Arsch!
Stefania Mapelli
3 giorni fa
@JimmyRidimmi ricordati, prima di denigrare, che prima o poi varcheremo la soglia verso il mistero. ...
Fulvio Gargiulo
9 giorni fa
Si....
Tomi
9 giorni fa
Ma calmatevi ,per Cristo, è licenza poetica cmq sapete benissimo che il concetto dell'inferno non esiste da sempre...